Indietro
menu
Nuove dosi da lunedì

Tre decessi e 188 contagi nel riminese. Vaccini a rilento

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Sab 23 Gen 2021 16:24 ~ ultimo agg. 5 Giu 17:11
Tempo di lettura 4 min

5Raddoppiano rispetto a venerdì i nuovi casi in provincia di Rimini, da 97 a 188. In Regione ne registrano di più solo Bologna e Modena. 97 i sintomatici. Le diagnosi sono avvenute 60 per sintomi; 103 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 8 per test volontario; 5 per test di ricovero; 7 per test di categoria. Per 5 casi la pratica non è stata ancora completata. Si aggiungono purtroppo anche tre nuove vittime: due donne di 80 anni di San Giovanni in Marignano e di 83 anni di Rimini, e un uomo di 88 anni di Riccione. Stabili i ricoveri in terapia intensiva: 26. 224 le guarigioni.

Numeri in linea con i giorni scorsi invece in Emilia Romagna con 1.310 casi in più rispetto a ieri, su un totale di 24.676 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%.

Dei nuovi contagiati, 579 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 383 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 637 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,9 anni.

Sui 579 asintomatici, 373 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 65 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 19 con gli screening sierologici, 10 tramite i test pre-ricovero. Per 112 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 229 nuovi casi; a seguire Modena (192), Rimini (188), Reggio Emilia (176), Ferrara (127), Ravenna (83), Piacenza (82), Cesena (73). Poi il territorio di Parma (70), quindi Forlì (64) e infine Imola (26).

Quasi allineati nei numeri i tamponi molecolari, 13.402, e quelli rapidi, 11.274.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.756 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 149.419.

I casi attivi sono 50.732 (-479 rispetto a ieri). Le persone in isolamento a casa sono complessivamente 48.125 (-464), il 94,9 % del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 33 nuovi decessi: 3 a Piacenza (tutte donne: una di 83 anni e due 90enni); 2 in provincia di Parma (entrambe donne, di 72 e 81 anni); 4 a Reggio Emilia (tre donne– di 84, 85, 86 anni – e un uomo di 89 anni); 8 nella provincia di Modena (due donne – di 73 e 92 anni – e 6 uomini, rispettivamente di 59, 61, 74, 77, 83 e 95 anni); 1 in provincia di Bologna (un uomo di 86 anni); 3 nel ferrarese (due donne – rispettivamente di 80 e 89 anni– e un uomo di 81 anni); 4 in provincia di Ravenna (tre donne – di 79, 80, e 93 anni – e un uomo di 67 anni); 5 in provincia di Forlì-Cesena (tre donne di 84, 89 e 90 anni; due uomini di 78 e 79 anni); 3 nel riminese (due donne di 80 e 83 anni, e un uomo di 88 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 9.084.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 217 (-3 rispetto a ieri), 2.390 quelli negli altri reparti Covid (-12).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 17 a Piacenza (+1), 15 a Parma (-1), 19 a Reggio Emilia (+1), 42 a Modena (-1), 41 a Bologna (numero invariato rispetto a ieri), 13 a Imola (-1), 26 a Ferrara (-1), 12 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato), 5 a Cesena (-1) e 26 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 17.878 a Piacenza (+82 rispetto a ieri, di cui 49 sintomatici), 14.809 a Parma (+70, di cui 41 sintomatici), 27.893 a Reggio Emilia (+176, di cui 59 sintomatici), 37.183 a Modena (+192, di cui 143 sintomatici), 41.380 a Bologna (+229, di cui 150 sintomatici), 6.579 casi a Imola (+26, di cui 16 sintomatici), 11.894 a Ferrara (+127, di cui 38 sintomatici), 15.948 a Ravenna (+83, di cui 42 sintomatici), 7.715 a Forlì (+64, di cui 46 sintomatici), 8.760 a Cesena (+73, di cui 50 sintomatici) e 19.196 a Rimini (+188, di cui 97 sintomatici).

Ormai da qualche giorno è fortemente rallentato il numero di vaccini: 127mila quelli somministrati alle 15.30 di oggi. A causa dei tagli pari a circa il 50% delle dosi fornite questa settimana – decisa autonomamente da Pfizer-BioNtech – anche per i prossimi giorni in Emilia-Romagna la priorità è data infatti ai richiami, con la somministrazione della seconda dose a chi ha ricevuto la prima, e ai degenti delle Cra. A causa dei tagli, in Romagna si è passati da 2mila somministrazioni al giorno a 200. Lunedì però arriveranno oltre 12mila dosi in Romagna (quasi 55mila in Regione) di cui 3.510 a Rimini.

La Regione ricorda che, in attesa che la fornitura di dosi torni a pieno regime, restano sospese le nuove prenotazioni, proprio per assicurare i richiami a tutti e completare così la profilassi con la seconda inoculazione. Non risulta alcuna segnalazione rispetto alla presunta carenza di siringhe di precisione da utilizzare nei centri vaccinali.

Altre notizie
di Stefano Ravaglia
VIDEO