censimento in corso
All’Oasi WWF di Verucchio 51 diverse specie di farfalle

di Redazione

Mer 2 Dic 2020 14:39 ~ ultimo agg. 28 Mag 05:58
L’ Oasi WWF Ca’ Brigida di Verucchio sempre più scrigno di biodiversità. Sono ben 51 le specie di farfalle identificate nell’Oasi, circa il 40 % delle specie presenti in Romagna. Sono questi i risultati salienti della ricerca sui lepidotteri dell’Oasi presentata in questi giorni. Sono state identificate anche 30 specie di falene (farfalle notturne), anche se queste non fanno parte della ricerca in quanto necessitano di particolari metodi di cattura e identificazione e nessun esemplare è stato catturato ai fini della ricerca.
Curata da Loris Bagli e Gabriella Romagnoli, il censimento ha come obiettivo la conoscenza del popolamento di farfalle e falene in rapporto alle piante spontanee utilizzate per la riproduzione e il nutrimento. La sopravvivenza delle farfalle è fortemente minacciata dagli inquinanti ambientali, soprattutto la chimica usata in agricoltura, dalla riduzione degli habitat e dai cambiamenti climatici. La ricerca, iniziata un anno fa, terminerà nella primavera del 2021. Sono state scoperte alcune specie incluse nella Direttiva Natura 2000, riconosciute quindi ufficialmente come specie di interesse a livello di Comunità Europea. La loro presenza verrà utilizzata come integrazione della richiesta inoltrata da parte del WWF. Rimini di inserire l’Oasi nell’esistente Sito di Interesse Comunitario (SIC) Torriana, Montebello, Fiume Marecchia, richiesta ad oggi del tutto ignorata.
Altre notizie
passaggio di testimone
La polizia Penitenziaria di Rimini celebra San Basilide in Duomo
di Lamberto Abbati
sul lungomare di rimini
Si affrontano a colpi di bastone in mezzo ai turisti, identificati dalla polizia
di Lamberto Abbati
VIDEO
innovazione e qualità
Romagna Città Metropolitana tra le sfide del presidente Riciputi (Confindustria)
di Redazione
Tecnologia e scienza
Nuova MOC al Sol et salus per testare la salute delle ossa
di Redazione
di Redazione