Indietro
menu
Percorso adolescenti

È sempre bello? Affettività e sessualità in adolescenza

di Silvia Sanchini   
Tempo di lettura 5 min
Ven 29 Mag 2020 12:35 ~ ultimo agg. 16 Giu 09:04
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Nel flusso di cambiamenti che caratterizzano l’adolescenza, un elemento prende la scena e diventa protagonista di grandi cambiamenti: il corpo. Impossibile non affrontare questo tema, quindi, in uno degli appuntamenti del percorso per genitori, educatori e insegnanti di ragazzi adolescenti promosso dal Centro per le famiglie del Comune di Rimini.

Se n’è parlato, in un’inedita modalità in video-conferenza ma molto partecipata, lo scorso 28 aprile con Chiara Casadei e Caterina Rivola, psicologhe e psicoterapeute.

La dottoressa Casadei racconta così i principali cambiamenti che avvengono nel corpo dei ragazzi e delle ragazze in questa fase: I preadolescenti subiscono grandi cambiamenti nel loro corpo, che spesso è difficile governare. Non è più il corpo rassicurante di un bambino, sperimentano i primi confusi segnali di interesse per la sessualità. Provano al tempo stesso imbarazzo e desiderio, sensazioni forti ma che ancora non riescono a mentalizzare e che fanno sentire vulnerabili e mancanti. Per questo sono avidi di narrazioni e cercano di ‘domare’ questa nuova situazione riprendendo potere sul proprio corpo. Devono, ad esempio, imparare a gestire la loro forza, confrontarsi con i pari e con un mondo esterno che impone spesso modelli di perfezione irraggiungibili. Il corpo non è più dei genitori, ma loro a tutti gli effetti. Si tratta di un lungo percorso di accettazione e consapevolezza che i ragazzi devono fare e che potrà concludersi solo nella tarda adolescenza”.

E aggiunge: “L’identità è un vestitino che dev’essere cucito su misura, si compone di tanti ingredienti: identità sessuale, espressione, orientamento sessuale e sesso biologico. Gli adolescenti devono conciliare la nuova idea di sé con i tanti impulsi che ricevono dall’esterno e sperimentandosi nella relazione con gli altri. È un percorso difficile e diverso per maschi e femmine, che si pongono domande differenti e hanno aspettative diverse, influenzate anche da componenti sociali e culturali”.

Che ruolo hanno i dispositivi digitali in questi cambiamenti? “Il web può essere un luogo più protetto e rassicurante, soprattutto per ragazzi maggiormente fragili o spaventati. Dobbiamo incuriosirci anche a questo mondo, rispettare la privacy dei ragazzi ma essere loro interlocutori. Mi piace pensare che si possa immaginare anche un ‘galateo’ comune per l’utilizzo corretto dei social”.

Aggiunge, sempre a proposito del rapporto con i social network e il web, la dr.ssa Rivola: “La nostra identità si definisce anche sulla base di quello che l’altro pensa di noi e dall’essere o sentirsi parte di un gruppo. I social network offrono proprio questa opportunità: fanno sperimentare appartenenza e attraverso un ‘like’ i ragazzi ricevono conferme e rassicurazione. In questo periodo i social network si sono rivelati importantissimi per gli adolescenti, non possiamo più pensare a quella dimensione solo come virtuale perché in realtà ha anche un aspetto reale. Certo, non mancano i rischi (sexting, pornografia, cyberbullismo…), per questo dobbiamo riflettere con i ragazzi sulle opportunità e i pericoli di questi strumenti e aiutarli a sviluppare un senso critico”.

I genitori come dovrebbero porsi di fronte a questi cambiamenti? “Occorre mettersi in una condizione di dialogo, ascolto e fiducia – aggiunge Caterina Rivola – consapevoli che i ragazzi stanno vivendo una fase che ha un tempo definito. È importante osservare i ragazzi, i loro cambiamenti, e comprendere che sono in uno stato in cui la componente cognitiva è in pausa e invece lo sviluppo istintivo e ormonale è rapidissimo. I ragazzi vanno compresi con tanta pazienza. I genitori non devono pensare che le reazioni dei ragazzi siano contro di loro, si tratta invece di un bisogno di trasformazione necessario a quell’età per crescere. Un passaggio faticoso, che è anche un combattimento in sé stessi. È importante fare rete con altri genitori, con la scuola e altre figure di riferimento. Gli occhi degli adolescenti sono gli occhi del cambiamento: devo guardarli e ascoltarli consapevole che anche loro hanno qualcosa da insegnarmi, in un nuovo rapporto alla pari”.

Consigliati infine dalle esperte per riflettere su queste tematiche la serie tv “Sex education” e il film “Trust”. Perché anche attraverso film e libri è possibile aprire un dialogo con i ragazzi.

Ne è profondamente convinta anche Alice Bigli, esperta di letteratura per gli adolescenti, e protagonista della video intervista introduttiva alla serata. Spiega: “La lettura è uno strumento prezioso per tutti perché ricolloca la sessualità nell’ambito più ampio dell’affettività e consente una ‘palestra virtuale’ di vita. Il libro dovrebbe arrivare prima delle esperienze, perché crea un contesto di riflessione e confronto prezioso e protetto”. Insieme ad Alice Bigli hanno offerto il loro punto di vista Manuel Mussoni, insegnante; Valerio Minicucci, educatore e coordinatore dell’associazione S. Zavatta onlus, Annalisa Bianchi e Stefano Mazzotti, coppia di genitori.

Tutti convinti di una cosa: occorre “sporcarsi le mani”, affrontare anche questi temi più difficili e non eluderli, senza tabù e raccontando anche gli aspetti belli che coinvolgono questa sfera, non parlando solo dei rischi. I ragazzi hanno diritto alla loro privacy, ma hanno anche bisogno di noi.

Altre notizie
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini