Indietro
menu
Il contrasto alle fake

Alcolici, phon e altri presunti “antivirus”. Ministero Salute smentisce

In foto: repertorio
repertorio
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 29 Apr 2020 12:23 ~ ultimo agg. 27 Mag 22:42
Tempo di lettura 2 min

Prosegue l’attività del Ministero della Salute nello smentire notizie infondate o fake news su presunti rimedi e prevenzioni contro il coronavirus. Soluzioni che nel migliore dei casi sono inutili, ma possono risultare anche nocive.


Gli ultimi aggiornamenti:

Bere alcol rinforza il sistema immunitario e mi protegge dal virus

Falso
Il consumo di alcol non protegge da Covid-19 e non impedisce di essere infettati dal nuovo coronavirus; al contrario, il rischio di infezione è maggiore perchè l’alcol indebolisce il sistema immunitario e quindi riduce la capacità dell’organismo di fronteggiare le malattie infettive.

2. Applicare la vaselina intorno alle narici, intrappola il virus così non entra nel naso

Falso
Non ci sono evidenze che il virus resti intrappolato dalla vaselina. Per evitare il contagio è necessario rispettare le distanze di sicurezza e non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non lavate o disinfettate.

3. Mangiare carboidrati come pane e pasta aumenta il rischio di contrarre l’infezione

Falso
Non ci sono evidenze scientifiche che il consumo di carboidrati esponga maggiormente all’infezione. Una alimentazione bilanciata e variata con il giusto apporto di tutte le sostanze necessarie al buon funzionamento dell’organismo è fondamentale per il benessere di ogni individuo e la prevenzione di molte malattie.

4. Respirare aria calda dall’asciugacapelli elimina il virus dalla gola perché con il caldo muore

Falso
Respirare aria calda dall’asciugacapelli non mette al riparo dal contrarre l’infezione. L’aria dell’asciugacapelli non può raggiungere le elevate temperature a cui il virus muore. Si otterrebbe solamente un’irritazione delle mucose e si rischierebbero ustioni!

5. L’Argento colloidale è un disinfettante e protegge dal virus

Falso
Nessuna evidenza scientifica attualmente disponibile indica un ruolo protettivo dell’argento colloidale nei confronti del nuovo coronavirus.

La pagina completa dal sito del Ministero.

Altre notizie