
Sul freddo che ha accompagnato l’ultima rappresentazione al teatro Galli di Rimini del Rigoletto segnalato nei giorni scorsi dall’ex assessore Irina Imola (vedi notizia) interviene l’assessore alla cultura Giampiero Piscaglia parlando di un problema del sistema di programmazione della temperatura su cui è poi intervenuto un tecnico presente in sala.
“La temperatura della sala e dei palchi –spiega l’assessore Piscaglia– è governata dalla programmazione di un computer, che, attraverso sensori, mantiene la temperatura giusta negli ambienti. Oltre a questo un tecnico è presente agli spettacoli per intervenire manualmente in caso di bisogno. Così è avvenuto anche per la sera del 4 gennaio scorso, ultima replica di Rigoletto. Il tecnico in sala non ha rilevato anomalie di temperatura ma al termine del primo atto, ascoltato quanto riferito da uno spettatore in fila 10, è intervenuto manualmente per un ulteriore aumento della temperatura. Il sistema di riscaldamento continuerà ad essere monitorato anche nei prossimi giorni ma attualmente, da quanto rilevato, non ci sono problemi strutturali e di funzionamento dell’impianto“.
ASD Atletico Viserba: ben venga la piscina, il prima possibile
Lisi: dati su povertà "spietati", serve modello economico che non alimenti diseguaglianze
"Giovani tra grido e vocazione". Su Icaro Tv a confronto con don Rossano Sala
A San Marino le guarigioni superano i contagi. Una nuova vittima
Vaccino covid e bufale. L'Agenzia del Farmaco chiarisce i dubbi
Hotel e coronavirus. L'Oms pubblica le linee guida: non sarà semplice adeguarsi
Covid. A San Marino aumentano le guarigioni ma si registra una nuova vittima
