Indietro
menu
Consigli sul mercato libero

Energia e gas, arriva l’aumento invernale. Viafora (Federcons.) a Tempo Reale

In foto: Emilio Viafora, presidente di Federconsumatori, insieme a Graziano Urbinati a Tempo Reale
Emilio Viafora, presidente di Federconsumatori, insieme a Graziano Urbinati a Tempo Reale
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Mar 5 Nov 2019 11:21 ~ ultimo agg. 27 Mag 15:29
Tempo di lettura 2 min

A fine settembre Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha aggiornato le tariffe di energia elettrica e gas. Puntualmente al rialzo. Da ottobre è scattato un incremento del 2.6% per le fatture dell’energia e del 3.9% per quelle del gas. Da tempo le associazioni dei consumatori chiedono di agire sugli oneri di sistema che scaricano sulle bollette i costi più disparati: dal sostegno alle ferrovie agli incentivi sulle rinnovabili passando per Alitalia. All’orizzonte c’è poi la chiusura (più volte annunciata e sempre posticipata) dello stop al mercato tutelato. Il problema per molti utenti è il proliferare di aziende sul mercato libero (oltre 600) e la difficoltà a valutare le proposte veramente convenienti da quelle che in realtà non lo sono affatto. Di questo si è parlato questa mattina nella trasmissione di Icaro Tempo Reale col presidente nazionale di Federconsumatori Emilio Viafora, accompagnato da quello riminese Graziano Urbinati. “In una bolletta elettrica o del gas la materia prima è quella meno influente dal punto di vista del costo – spiega Viafora – le aziende non si possono fare la concorrenza ne su questo aspetto e neppure sugli oneri di sistema che sono tasse che vanno allo Stato. Gli unici aspetti sui quali si può agire sono la qualità del servizio, la trasparenza della bolletta, la conciliazione, la verifica dei consumi.

. L’intervista integrale

Altre notizie