Potere al popolo. Tra i quattro candidati nessun politico di professione


Il movimento potere al popolo ha presentato oggi i suoi candidati alle prossime elezioni politiche del 4 marzo nella sede dell’ Associazione La Comune, alle celle a Rimini. Lavoro, sanità, scuola e ambiente, le tematiche che stanno a cuore al soggetto politico.
Il movimento Potere al Popolo, nato nel novembre scorso da un’iniziativa dell’Ex Opg “Je so’ Pazzo” di Napoli, è costituito da lavoratrici e lavoratori, giovani, disoccupati e pensionati. Si definisce antiliberista e anticapitalista, comunista, socialista, ambientalista, femminista, laico, e meridionalista. Quattro i candidati: alla Camera all’uninominale Francesco Vittori, 27 anni, laureato in Scienze Storiche e attualmente portalettere a Cattolica. Iscritto all’Anpi e volontario AIL; al plurinominale Marco Caligari 38 anni, di Rimini laureato in Storia, insegnate precario e cameriere. Membro fondatore del collettivo politico “Schiavi in Riviera”; al Senato, all’uninominale Maria Silvia Riccio, 51 anni, insegnante di inglese. Fa parte del Collettivo di sinistra Spazio Rosso che l’ha presentata alle elezioni amministrative del 2016 come candidata Sindaco a Cattolica. Al plurinominale Lucilla Ketti Ronchi, 56 anni, Operatrice socio sanitaria presso la Casa Protetta di San Giovanni in Marignano è stata consigliera di Sinistra Critica.
il servizio di icaro tg:
[kaltura-widget uiconfid=”30012021″ entryid=”0_5kfqs78r” width=”400″ height=”223″ /]