Indietro
menu
In Regione 3 decessi

West Nile. Marcello (FdI): "rafforzare le misure di contrasto

In foto: Nicola Marcello
Nicola Marcello
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 9 Set 2025 10:18 ~ ultimo agg. 10:23
Tempo di lettura 2 min

Vanno rafforzate le misure di contrasto ai contagi da virus West Nile. A dirlo con una interrogazione alla giunta, è il consigliere di Fratelli d'Italia, Nicola Marcello. Nell'atto ispettivo il consigliere chiede di integrare, con azioni straordinarie, le misure già previste dal "piano arbovirosi 2025", prevedendo la distribuzione gratuita o agevolata di kit antilarvali ai cittadini, così da rendere più incisiva la prevenzione anche nelle aree private. Inoltre, si chiede "se siano in programma ulteriori campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, con un coinvolgimento più ampio di farmacie, medici di base, associazioni e scuole".

"A livello regionale - ricorda Marcello - i numeri sono significativi, con 131 casi neuro invasivi e 3 decessi in tutta l’Emilia‑Romagna". Più nel dettaglio, il consigliere evidenzia che "nella provincia di Rimini non risultano dati ufficiali disponibili sui casi umani gravi di West Nile; tuttavia, a Riccione, sono state attivate misure di disinfestazione straordinaria, suggerendo una risposta tempestiva al potenziale rischio".

Da qui, la richiesta di rafforzare le misure già in essere, in particolare coinvolgendo i cittadini senza i quali "la lotta al virus non può essere efficace, perché gran parte dei focolai larvali si trovano in aree private". Inoltre, fa notare Marcello, "alcuni Comuni distribuiscono gratuitamente prodotti larvicidi alla popolazione, ma la misura non è uniforme su tutto il territorio regionale: una distribuzione organizzata e capillare da parte della Regione, attraverso le Aziende Usl e gli enti locali, potrebbe rappresentare un passo decisivo". Secondo il consigliere è necessario, perciò, rafforzare la comunicazione verso la cittadinanza, senza trascurare nel contempo anche la prevenzione sugli animali, in particolare sugli equidi. "La vaccinazione è uno strumento efficace per limitare la circolazione del virus e proteggere settori economici come quello dell’allevamento equestre", conclude Marcello.

Altre notizie