Indietro
menu
tutelarsi dagli imprevisti

Protezione del bagaglio in viaggio: come evitare problemi e rischiare meno


Contenuto Sponsorizzato
In foto: repertorio (Pexels)
repertorio (Pexels)
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 8 Set 2025 15:30 ~ ultimo agg. 16:02
Tempo di lettura 3 min

Quando si sta per partire per una vacanza o per un viaggio di lavoro, è sempre consigliabile pensare a tutti i possibili imprevisti che potrebbero verificarsi sia poco prima della partenza, sia durante lo spostamento, sia una volta che si è giunti a destinazione.

Si pensi, per esempio, allo smarrimento dei bagagli, nei quali si trova tutto ciò che serve per affrontare il soggiorno: abiti, medicinali, dispositivi elettronici, documenti di vario tipo e altri oggetti personali. Un imprevisto di questo tipo può condizionare, se non addirittura rovinare, un viaggio pianificato da tempo. Peraltro, lo smarrimento di uno o più bagagli è solo uno dei problemi possibili. Avere la piena consapevolezza dei potenziali rischi e delle misure che si possono prendere per affrontarli è il primo passo per viaggiare con maggiore tranquillità.

A questo riguardo, uno strumento di tutela efficace è l’assicurazione multirischi viaggio, una particolare polizza assicurativa che offre varie coperture: assistenza per malattia o infortunio, rimborso spese mediche, inconvenienti relativi al bagaglio (furto, scippo, incendio, smarrimento ecc.), ritardo del volo, annullamento del viaggio.

Dal momento che le problematiche relative al bagaglio sono tra le più frequenti, cerchiamo di saperne di più riguardo alla possibile copertura assicurativa.

Furto e smarrimento dei bagagli: rischi da non sottovalutare

Tra le situazioni più comuni in cui un viaggiatore può incorrere ci sono senza dubbio lo smarrimento e il furto del bagaglio, soprattutto in contesti affollati come stazioni, aeroporti o mezzi pubblici. La valigia potrebbe essere per esempio smarrita durante il trasporto aereo (soprattutto nel caso di voli internazionali con uno o più scali) oppure consegnata in ritardo.

Le compagnie di trasporto hanno una responsabilità limitata e, spesso, i risarcimenti non coprono il reale valore degli oggetti contenuti. Un’assicurazione multirischi viaggio può invece offrire un rimborso più adeguato, anche per gli effetti personali di maggiore valore, sempre nei limiti previsti dal contratto.

Bagaglio danneggiato: quando la valigia arriva, ma non integra

Anche se la valigia giunge a destinazione, può accadere che venga danneggiata durante le operazioni di carico e scarico. Ruote rotte, manico spezzato, guscio deformato o chiusura forzata non sono episodi poi così rari negli aeroporti. In questi casi, se si è privi di copertura assicurativa, ottenere un risarcimento può richiedere tempi lunghi e una documentazione complessa. Le polizze che includono la protezione del bagaglio consentono di avviare una pratica di rimborso in modo più rapido, purché il danno sia documentato e conforme alle condizioni previste.

Assicurazione multirischi viaggio: non solo copertura bagaglio

Tra le realtà che offrono una “garanzia bagaglio” molto articolata all’interno di un pacchetto assicurativo multirischi viaggio c’è Luminea Viaggi, che prevede rimborsi in caso di furto, smarrimento o danneggiamento, permettendo così di affrontare l’imprevisto con maggiore tranquillità. Trattandosi di un’assicurazione “multirischi” sono previste anche altre coperture, fra cui assistenza sanitaria, rimborso spese mediche, garanzia ritardo volo e garanzia annullamento volo.

Polizza viaggi: la verifica di coperture ed esclusioni

Non tutte le polizze viaggio offrono le stesse garanzie ed è quindi importante verificare quali siano le effettive coperture e i massimali previsti e se sono presenti franchigie. In altri termini, prima di stipulare un qualsiasi contratto, è sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni contrattuali e verificare le esclusioni, per capire esattamente cosa è coperto e cosa no e valutare se la polizza fa o no al proprio caso.

Altre notizie