Indietro
menu
Newsrimini Provincia Università

Università. Rimini chiede a Bologna anche il dipartimento di Economia

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 14 Set 2011 15:23
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Mentre gli studenti sono ancora alle prese con test d’ingresso e iscrizioni, negli uffici dell’università di Bologna si lavora alla riorganizzazione voluta dalla riforma. Un riassetto radicale che per gli studenti non comporterà cambiamenti, ma per le sedi decentrate può significare sviluppo o declino.

Finita l’epoca dei poli scientifico-didattici, l’autonomia di Rimini, Cesena, Forlì e Ravenna si gioca sui dipartimenti assegnati ad ogni sede. Per ottenerne uno, bisogna che almeno 35 docenti scelgano di fare non solo didattica ma anche ricerca in quella città.

Per ora Rimini ha “conquistato” un dipartimento: “Qui abbiamo creato il Dipartimento di Scienze per la salute e la qualità della vita – ha spiegato Giorgio Cantelli Forti, presidente del Polo universitario di Rimini, durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico – che unisce in modo trasversale facoltà scientifiche e umanistiche come farmacia, medicina, scienze motorie e moda. Tutti assieme, col tecnopolo, stiamo lavorando su base culturale a degli sbocchi di trasferimento nella società delle nuove tecnologie. Per le 12 lauree che offrirà il dipartimento, sarà questa la sfida per il futuro.”

Dal dipartimento restano però fuori le due facoltà storiche di Rimini, Economia e Statistica. I corsi ci sarebbero comunque, ma verrebbero gestiti direttamente da Bologna. Per questo Rimini chiede all’Alma Mater un secondo dipartimento: quello di Economia.

“Per gli studenti non cambierebbe nulla: i corsi di laurea sono garantiti – ha spiegato Cantelli Forti. – Ma c’è il pericolo che siano organizzati da Bologna, quindi con meno interazioni sul territorio. Io auspico che Rimini ottenga un secondo dipartimento non per questioni di potere accademico, ma per un potere culturale e di rappresentanza dell’università sul territorio. E soprattutto per potere sviluppare l’università insieme al territorio nel tempo”.

(Newsrimini.it)

Altre notizie