Un'estate di Publiphono: dal turista ballerino al pappagallo disperso


Se le presenze turistiche in Riviera segnano il passo, i numeri di Publiphono Rimini vanno invece in controtendenza. Nell'estate 2025 sono state ben 714 le persone smarrite che grazie allo storico servizio si sono riunite ai propri cari. Nel 2024 erano state 656. Un incremento legato anche all’arrivo sempre più consistente di turisti stranieri (97 le persone ritrovate appartenenti a paesi extra-UE): visitatori meno avvezzi al contesto e alla lingua che grazie anche agli appelli effettuati con l’intelligenza artificiale hanno trovato nel “giornale parlato della spiaggia” un punto di riferimento.
Publiphono Rimini resta l’unico servizio fonico in Italia capace di garantire, con appena mezz’ora al giorno di Radio Vacanza (replicata nel pomeriggio), un presidio costante di sicurezza e socialità per centinaia di migliaia di bagnanti. È proprio questo programma – tra musica, intrattenimento e consigli per gli acquisti – a rendere possibile l’esistenza stessa di un servizio che, da tantissime estati, accompagna la vita balneare riminese.
Dietro le voci ci sono i volti di Liljana Visinska e Tania Donati, che ogni giorno hanno coordinato le ricerche, e il Gilberto Gatto Gattei sotto la direzione di Silena Grisales, al timone da due anni dopo la scomparsa dell’indimenticabile Ugo De Donato, che ha fatto la storia di Publiphono Rimini.
Come ogni anno, anche l’estate 2025 ha regalato episodi curiosi: dal turista indiano ballerino, dato per disperso per ore e segnalato a danzare davanti a un supermercato sul lungomare prima di essere recuperato in stazione, al pappagallo inseparabile ritrovato al bagno 66 e riconsegnato al padrone dopo due soli annunci. La palma del più piccolo smarrito va invece ad un bimbo di appena 2 anni con paletta e braccioli gonfiabili di Paw Patrol.
Ci sono poi i dettagli che raccontano il volto dell’estate come i costumi più ricorrenti – quello di Spiderman per i maschi e il classico "bikini rosa" per le femmine – e gli episodi che strappano un sorriso, come quello delle due sorelline di 5 e 7 anni protagoniste di un doppio smarrimento nella stessa giornata, al mattino trovate e al pomeriggio smarrite di nuovo. O ancora il piccolo esploratore di 6 anni, partito dal bagno 32 e ritrovato un’ora dopo al porto, determinato a “imbarcarsi” in nuove avventure. E il giorno di maggiore lavoro per gli “Angeli della Spiaggia”? Senz’altro il 17 agosto con 21 persone ritrovate. Più un Chihuahua di… nazionalità austriaca.
"Grazie alla collaborazione di bagnini, salvataggi, forze dell’ordine e turisti, anche l’estate 2025 si chiude con centinaia di famiglie riabbracciate e un servizio che resta pilastro della sicurezza e dell’identità riminese" scrivono i responsabili di Publiphono dando appuntamento all’estate 2026 quando il servizio spegnerà le 80 candeline.