‘Un bacio, un mito’: al Museo le giornate su Francesca da Rimini


La seconda edizione,in programma al Museo della Città da mercoledì a venerdì, ha per titolo “Un bacio, un mito”. Le giornate sono curate da Ferruccio Farina.
L’iniziativa é promossa da Comune e Provincia di Rimini; Romagna Arte e Storia, rivista di cultura; Aeroporto Fellini; con il patrocinio di
Dante Society of America; IBC Istituto per i Beni artistici culturali e naturali dell’Emilia-Romagna; Società Dantesca Italiana.
Il programma completo:
4 luglio, ore 21,30, Rimini,
Corte di Palazzo Petrangolini-Guidi (corso D’ Augusto 81)
Francesca, Silenzi d’amore
Proiezione di film muti dedicati a Francesca da Rimini, presentati da Raffaele Pinto
prenotazione necessaria : 0541/704421-704426; musei@comune.rimini.it
5 luglio, Museo della Città,
Sala del Giudizio (via L. Tonini n.1, Rimini)
Convegno
Ore 9,30 saluto delle autorità
Ore 10 inizio lavori
Deirdre O’Grady, University College di Dublino:
Francesca da Rimini dal romanticismo al decadentismo: la fortuna letteraria inglese di una sirena
Massimo Bacigalupo, Università di Genova:
Francesca americana, da Boker a Pound
Raffaele Pinto, Università di Barcellona:
Irradiazioni di Francesca nella letteratura spagnola: Pedro Salinas, Gustavo Adolfo Bécquer, Miguel de Cervantes
Natascia Tonelli, Università di Siena:
Francesca e l’ultimo amore di Dante
Ore 13 interruzione lavori
Ore 15,30
Giuseppe Mazzotta, Università di Yale,
Presidente della Dante Society of America:
I piaceri di Francesca
Massimo Ciavolella, UCLA, Los Angeles:
Casti abbracci, baci perversi
Roberto Fedi, Università per stranieri di Perugia:
Baci rubati
Ferruccio Farina, Università di Urbino Carlo Bo:
Comunque fatali: i Baci di Paolo e Francesca tra poesia, teatro e pittura
Ore 18,30 discussione
5 luglio, ore 21,30, Museo della Città
Giardino del Lapidario romano
Francesca, Melodie nel cuore
Concerto di musiche e melodie cameristiche e vocali dedicate a Francesca da Rimini da grandi autori a cura dell’Istituto Musicale Lettimi di Rimini
6 luglio, Museo della Città
Sala del Giudizio
Convegno
Ore 10 inizio lavori
Piero Meldini, scrittore e saggista
La tragedia “novissima” di Paolo il Bello
Piotr Salwa, Università di Varsavia:
“Il principe Galeotto” e le varianti dell’adulterio: dalla violenza alle risate
Alessandro Zignani, scrittore e musicologo:
Le disavventure del tema: divagazioni sulle musiche dedicate a Francesca da Rimini
Umberto Carpi, Università di Pisa:
La vera colpa di Gianciotto
Ore 12,30 discussione e conclusone
Moderatrice: Valeria Cicala, I.B.C., Istituto per i Beni artistici culturali e naturali dell’Emilia-Romagna