Ultima seduta del consiglio prima della pausa d’agosto


Lunga seduta consiliare, quella di mercoledì 27 luglio, prima della pausa d’agosto.
Si comincia con un messaggio del presidente del Consiglio Zavatta e un minuto di silenzio per le vittime degli attentati del terrorismo. Poi si passa alla presentazione di interrogazioni, interpellanze e ordini del giorno, alcuni dei quali ricevono immediata risposta.
L’assessore Rossigni ha risposto subito all’interrogazione di Padalino del Gruppo Misto che “sarà quanto prima ripristinata, con adeguati mezzi per il trasporto dei cittadini disabili, la linea Tram 4B Bellaria-Igea Marina”. Padalino soddisfatto.
Un’interrogazione di Angelotti sulle procedure di assegnazione del premio Made in Rimini ha dato l’occasione al presidente Fabbri per annunciare il vincitore di quest’anno, il presidente della Ferretti s.p.a. (società tra i leader al mondo nella progettazione, produzione e vendita di motoryacht) Norberto Ferretti, che sarà premiato al Grand Hotel la sera del 6 settembre. Insoddisfatta Angelotti della risposta sulle procedure.
Alle interrogazione di Miserocchi di Forza Italia e all’interpellanza di Garattoni dei Verdi in merito a Santarcangelo dei Teatri, ha risposto il presidente Fabbri. “Per il ripiano dei disavanzi di bilancio – ha detto Fabbri – si farà ricorso a risorse dell’Associazione, senza chiedere ulteriori contributi straordinari ai Soci (in particolare, il disavanzo 2005 di 31mila euro verrà ridotto grazie a nuove entrate e sarà ripianato nel biennio 2006-2007).” In merito alle procedure per la scelta del nuovo direttore artistico, si tratta di una competenza del C.d.A., che ha puntato a scegliere, attraverso un bando ad invito, una persona capace di garantire insieme qualità artistica e abilità gestionale. La scelta di Olivier Bouin è stata peraltro condivisa anche dall’Assemblea che ha espresso all’unanimità parere favorevole. Soddisfatto Garattoni, ma non Miserocchi.
All’interpellanza di Giulianini di Forza Italia che domandava quali iniziative la Provincia intenda adottare per fronteggiare la crisi che ha colpito la nostra agricoltura, l’assessore Morri ha risposto spiegando i passi compiuti nei giorni scorsi, insieme alle associazioni di categoria e alla Camera di Commercio, con due Tavoli Verdi, la previsione di un contributo economico dell’Ente (Agrifidi) sugli interessi per investimenti che dovranno pagare gli agricoltori (stante l’impossibilità di aiuti diretti alle imprese, proibiti dalla normativa europea) e l’immediata partenza della procedura per richiedere lo stato di calamità. Giulianini parzialmente soddisfatto.
L’interpellanza sugli interventi edilizi a Cattolica presentata da Conti di Rifondazione Comunista e l’interrogazione di Garattoni sulle strutture realizzate sulla foce del fiume Conca hanno ricevuto risposta scritta dall’assessore Pari e saranno portate entrambe in commissione per ulteriori approfondimenti.
Designati all’unanimità i membri della Commissione censuaria provinciale di Rimini in materia di catasto terreni e di catasto edilizio urbano.
Approvata (contrari AN e Forza Italia) la variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2005, alla relazione previsionale e programmatica, al bilancio pluriennale 2005/2007, al piano triennale degli investimenti 2005/2007, al programma triennale delle opere e all’elenco annuale delle opere 2005/2007.
Approvata poi (contraria AN, astenuti Forza Italia e Padalino) una serie di modifiche allo Statuto dell’Agenzia TRAM, tra cui la nuova denominazione di Agenzia MOBILITA’ Provincia di Rimini.
In materia di Piani di zona ai sensi della legge 328/00 (partecipazione della Provincia agli accordi distrettuali) il Consiglio ha deliberato (contrari AN e Forza Italia) di demandare al presidente Fabbri la sottoscrizione degli accordi di programma promossi dai Comuni di Rimini e Riccione. In particolare, la normativa regionale, nel confermare il ruolo prioritario dei Comuni nel processo di costruzione del sistema locale dei servizi e degli interventi, riconosce alla Provincia il ruolo di snodo tra Regione e realtà locali nella realizzazione dei Piani di zona, di coordinamento e di elaborazione diretta di programmi specifici con finanziamenti regionali (per esempio, adozioni nazionali e internazionali, affidamenti familiari e in comunità, tutela dei minori, integrazione sociale degli stranieri).
Approvato (astenuti Forza Italia, An e Pizzagalli di Rifondazione), nell’ambito del programma INTERREG III B (MEDOCC). il progetto denominato “Mavitra ” cui la Provincia partecipa in qualità di project partner (ci sono altri partner italiani, greci, spagnoli, tunisini e marocchini), che ha lo scopo di favorire la mobilità dei lavoratori nel bacino del Mediterraneo, per un miglioramento dei servizi per l’impiego e per la creazione di un mercato virtuale del lavoro (favorire quindi l’incontro tra l’offerta e la domanda di lavoro, diminuendo la disoccupazione in diverse aree e riducendo l’immigrazione clandestina in favore di quella legale).
Respinta la mozione di Giulianini in merito alla deliberazione n. 60 /04 del consiglio comunale di Coriano (una variante al PRG di ampliamento dell’area industriale di Cerasolo-Ausa).
Approvati infine (no di Forza Italia e AN) l’ordine del giorno presentato da Padalino del Gruppo Misto sul disegno di riforma costituzionale e sulla proposta di celebrazione della festa della Costituzione italiana e quello di Santi dei DS (unanimità, ma la minoranza di centro-destra aveva già lasciato l’aula) che sollecita il Governo al ripristino integrale del fondo nazionale per le politiche sociali (ridotto di oltre il 50% rispetto a quanto promesso in sede di approvazione della legge finanziaria).