Indietro
menu
Numeri raddoppiati

Ubriachi al volante: 15 patenti ritirate nel fine settimana, 577 nell’anno

In foto: repertorio
repertorio
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 6 Nov 2023 14:36 ~ ultimo agg. 6 Giu 14:28
Tempo di lettura 3 min

Mettersi alla guida dopo aver bevuto troppo è un fenomeno sempre più diffuso. Nel fine settimana la Polizia Locale di Rimini in due distinti posti di blocco in piazzale Boscovich e sulla Circonvallazione Occidentale ha fermato 40 veicoli con 15 patenti ritirate. Il tasso più alto per un automobilista che ha segnato 1,80 grammi per litro, il triplo del limite, incorrendo così nel ritiro immediato della patente da uno a due anni, oltre alla denuncia penale e al sequestro del veicolo ai fini della confisca. Nei guai anche due neopatentati (che dovrebbero avere un tasso pari a zero) e una persona alla guida col foglio rosa. Dall’inizio dell’anno sono stati 577 gli automobilisti che si sono visti sospendere il documento di guida dopo essere stati pizzicati “alterati” al volante. Nel 2022 erano stati 238. Nel dettaglio, in 10 mesi sono state 335 le sanzioni amministrative elevate (124 lo scorso anno), 315 quelle penali (152 nel 2022) e 20 le sanzioni penali per uso di sostanze (13). 3.728 i controlli eseguiti.

Nella fascia d’eta fra i 20 e i 30 anni risultano complessivamente 132 sanzioni sulle 335 complessive. (67 per quelli tra 20 e 25 anni e 66 per quelli tra i 25 e i 30 anni) 21 sono quelle dai 18 ai 20 anni – 13 quelle per gli over 60 L’età media risulta di 35,96 anni

Per quanto riguarda il genere (dato riferito alle sanzioni penali visto che in quelle amministrative non è riportato); si tratta in netta maggioranza si tratta di maschi (71,09%) rispetto alle femmine 28,91%.

Stiamo parlando di un tipo di servizio particolare – precisa l’assessore alla sicurezza Juri Magriniun fronte di controllo rivolto alla sicurezza dei nostri giovani sulle strade che spesso si mettono al volante dopo aver alzato un po tropo il gomito. L’aumento del numero di controlli e anche delle sanzioni, sono necessari per mettere in campo un efficace campagna di prevenzione degli incidenti stradali, di cui tropo spesso parlano i telegiornali al livello nazionale. E’ un impegno importante da parte della Polizia Locale, che mi sento di ringraziare per la presenza costante sul territorio, in tutti i fine settimana e nelle occasioni di maggiore necessità. Una responsabilità per la sicurezza di tutti, su cui non intendiamo abbassare la guarda.

La sanzione amministrativa, per chi ha un tasso tra 0,5 e 0,8, prevede la sospensione della patente di guida da 3 a sei mesi, la decurtazione di 10 punti e la multa di euro 544. La sanzione penale, per chi ha un taso tra 0,8 e 1,5, prevede, oltre al ritiro della patente di guida da 6 mesi ad un anno, la decurtazione di 10 punti, una multa da 800 a 3.200 euro e la denuncia in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO