Indietro
menu
Rimini traina la provincia

Turismo, numeri in crescita. Sadegholvaad: miglior semestre in 10 anni

In foto: la spiaggia di Riccione
la spiaggia di Riccione
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 31 Lug 2025 13:28 ~ ultimo agg. 17:06
Tempo di lettura 3 min

Nei primi sei mesi del 2025 in provincia di Rimini si contano 1.670.217 arrivi e 5.217.546 presenze con una crescita rispettivamente del 3,2% e dell'1,4% rispetto al 2024. Al 25,9% la percentuale di presenze straniere. Questo riportano i dati Istat pubblicati sulla pagina statistica della regione Emilia Romagna. 

Guardando i singoli comuni, il primo semestre per vede il capoluogo Rimini trainare il territorio con un aumento di arrivi del 4,4% (862.660) e delle presenze del 2,9% (2.568.188). I pernottamenti riminesi rappresentano oltre la metà di quelli provinciali e con un impatto del mercato estero del 32,2% sul totale delle presenze. Crescono tedeschi (+10,6%), svizzeri (+8,9%), austriaci (+1,4%). "Il miglior semestre, nei numeri, degli ultimi 10 anni" evidenzia il sindaco Jamil Sadegholvaad evidenziando anche i buoni risultati di giugno col +4,4% di pernottamenti il +27% di turisti stranieri. "Evidentemente - aggiunge - eventi e nuove rotte aeroportuali hanno determinato il successo del primo mese veramente estivo che ha fatto registrare + 62mila presenze rispetto a giugno 2024". E proprio sui collegamenti aerei dal Fellini si sofferma il primo cittadino: "solo dal Regno Unito (servito da ben tre compagnie), guardando ai mesi di maggio e giugno 2025 si registrano, rispettivamente, un significativo + 68% e un + 43% di pernottamenti, portando nei sei mesi ad un più 14,6% di pernottamenti da questo mercato. Il link con le nuove rotte aeroportuali attivate da maggio è evidente".

Secondo il sindaco "il lavoro fatto da Rimini negli ultimi 25 anni sta pagando, riuscendo ogni volta ad assorbire le difficoltà contingenti. Ad esempio, tutti gli indicatori del turismo balneare italiano mettono in evidenza quest’anno la contrazione del mercato italiano, a causa della evidente e seria crisi del portafoglio (e dunque dei consumi) del turismo interno. Rimini sta riuscendo a compensare anche questa problematica, anzi ad ottenere dei più, investendo tantissimo e direttamente sull’aeroporto". Il primo cittadino ricorda poi i piani di sviluppo della Fiera col potenziamento dei padiglioni e la realizzazione della nuova Arena indoor per i grandi eventi musicali e sportivi ed evidenzia l'intenzione di prevedere un’altra struttura congressuale "visto il successo e i sold out fino a tutto il 2026 della struttura attuale". "Rimini - aggiunge - sta divenendo sempre più una città turistica 12 mesi all’anno e su questi 12 mesi interi che dobbiamo lavorare. Il core business estivo resta appunto core business e in questo caso la stessa attenzione, soprattutto da parte dei privati, dovrà essere messa sull’innovazione della spiaggia e sulla riqualificazione degli alberghi."

Per quanto riguarda le altre località, Riccione nei primi sei mesi 2025 aumenta dell'1,8% le presenze (1.243.433) e del 4,5% gli arrivi (413.074) anche se nel mese di giugno subisce una lieve contrazione (-0,3% di pernottamenti). Il mercato estero pesa sollo per il 19,5%. 

Crescono le presenze tra gennaio e giugno anche a Cattolica del +1,1% (469.652) anche se a fronte di un calo del 3,3% degli arrivi (129.102). 20% la quota estera. Bene il primo mese estivo che vede un aumento di pernottamenti del 4,1%. 

Segno meno invece nel semestre per Bellaria Igea Marina che perde il 2,4% di presenze (627.120) anche se con un aumento di arrivi dello 0,6% (163.178). A pesare è il mese di giugno che ha visto i pernottamenti scendere del 2,3%. Al 20% il peso del mercato estero.

Infine Misano. Tra gennaio e giugno ha visto crescere gli arrivi dell'1% (68.268) ma con un calo del 5,1% delle presenze (232.930). Segno meno anche per i pernottamenti di giugno (-2,8%). La percentuale di presenze estere si ferma al 18,8%.

Altre notizie
di Icaro Sport