Indietro
menu
il 24 maggio a Rimini

Turismo e territorio i temi dell'incontro Fiavet Emilia-Romagna e Marche

In foto: arrivi e partenze all’aeroporto Fellini
arrivi e partenze all’aeroporto Fellini
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 27 Mag 2025 15:46 ~ ultimo agg. 15:50
Tempo di lettura 3 min

Sabato 24 maggio si è tenuto a Rimini l’evento organizzato da Fiavet Emilia-Romagna e Marche, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo del turismo, sia pubblico che privato. In apertura dell'evento si è svolto un convengo in cui si è parlato di turismo e territori e del ruolo strategico delle agenzie di viaggio. Un appuntamento che ha testimoniato il forte interesse del settore per i temi trattati, in una fase di rinnovata attenzione al ruolo delle imprese nella costruzione delle politiche turistiche territoriali.

Dopo i saluti istituzionali di Giovannino Montanari, Vice Presidente Fiavet ERM, Giammaria Zanzini, neo eletto Presidente Confcommercio Rimini, e del Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, si è aperto un confronto ampio e articolato, guidato dal Presidente di Fiavet ERM, Massimo Caravita, che afferma: “Le agenzie di viaggio sono il cuore pulsante del turismo. Il nostro contributo sul territorio è concreto e quotidiano. È giusto che il nostro ruolo venga riconosciuto in modo pieno e strutturale anche dalle istituzioni territoriali e nazionali”. Il suo intervento ha offerto una visione chiara sulle principali criticità che interessano il turismo organizzato, ribadendo la centralità delle agenzie di viaggio come presidio strategico nei territori e attori fondamentali per uno sviluppo turistico sostenibile, di qualità e competitivo.

Numerosi e di alto profilo i contributi che si sono succeduti. Tra questi, quello dell’Assessora al Turismo, Commercio e Sport per la Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, che ha sottolineato “la necessità di un gioco di squadra su ciò che davvero serve ai territori”, auspicando un sistema turistico che sappia schierare tutte le energie disponibili in termini di risorse, pensiero e progettualità e riconoscendo alle agenzie di viaggio un ruolo importante in questa visione, da valorizzare attraverso una sinergia concreta con le istituzioni. Molto apprezzato anche l’intervento della Dirigente del Servizio Turismo della Regione Marche, Paola Marchegiani, che ha evidenziato come il turismo non sia solo incoming e dinamiche di mercato, ma debba essere riconosciuto anche per la sua funzione culturale e sociale, capace di creare connessioni, conoscenza e apertura.

Tra i contributi significativi, anche quello di Ivana Jelinic, AD ENIT, intervenuta in collegamento, Pietro Fantini, Direttore Confcommercio Emilia-Romagna e quello di Claudio Dell’Accio, Presidente Assidema, che ha ribadito l’importanza del dialogo tra i Destination Manager e le agenzie del territorio come leva reale per generare ricchezza diffusa e progetti di valore. A portare il sostegno della Federazione Nazionale, gli interventi di Luana De Angelis, Vice Presidente Vicario di Fiavet-Confcommercio, e di Francesco Granese, Direttore Generale Fiavet-Confcommercio, che hanno ribadito l’impegno dell’Associazione nel tutelare il ruolo delle agenzie di viaggio e nel rappresentarne le istanze a livello nazionale e istituzionale.

L’evento si è concluso con l’Assemblea annuale dei Soci, con la partecipazione attiva degli associati che si sono confrontati internamente sulle strategie associative future, confermando la volontà dell’Associazione di proseguire nel rafforzamento della rappresentanza delle agenzie di viaggio e nella promozione di un modello di turismo capace di valorizzare il lavoro quotidiano delle imprese sui territori. Fiavet Emilia-Romagna e Marche è l’Associazione datoriale più rappresentativa delle Agenzie di Viaggio e dei Tour Operator aderente a Fiavet-Confcommercio che rappresenta le istanze e gli interessi di oltre 1500 imprese nei rapporti con il Governo, le Regioni, gli Enti Territoriali e gli stakeholder. 

Altre notizie