Torta soffice pere e noci: il dolce che profuma d'autunno


L'arrivo di settembre sulle nostre tavole porta con sé un tripudio di sapori avvolgenti e colori caldi, che segnano il dolce passaggio dall'estate all'autunno. E se c'è un frutto che in Emilia-Romagna diventa il re indiscusso di questa stagione, quello è senza dubbio la pera. Tra le tante varietà, una in particolare, con la sua forma allungata ed elegante e la sua polpa succosa e granulosa, conquista un posto d'onore nella nostra tradizione culinaria. Stiamo parlando delle celebri pere abate, un'eccellenza del nostro territorio capace di regalare una dolcezza inconfondibile a ogni preparazione.
Sebbene siano deliziose gustate in purezza, la loro consistenza che si ammorbidisce in cottura senza sfaldarsi le rende l'ingrediente perfetto per un dolce da credenza semplice e genuino. Vi proponiamo oggi la ricetta di una torta soffice alle pere e noci, un classico intramontabile perfetto per la colazione o la merenda, che celebra l'incontro tra la dolcezza del frutto e la nota croccante della frutta secca. Un dolce che sa di casa, di tradizioni e dei profumi tipici della nostra Romagna.
• difficoltà: molto bassa
• tempo di preparazione: 15 minuti
• tempo di cottura: 40-45 minuti
• porzioni: per una tortiera da 24 cm
• costo: basso
Ingredienti
• 3 pere Abate mature ma sode
• 250 g di farina 00
• 180 g di zucchero semolato
• 3 uova a temperatura ambiente
• 100 ml di latte intero
• 90 ml di olio di semi di girasole
• 80 g di gherigli di noce
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 limone (la scorza grattugiata)
• Un pizzico di sale
• Zucchero a velo per decorare q.b.
Procedimento
Iniziate la preparazione dalle protagoniste della ricetta, le pere. Sbucciatele, eliminate il torsolo e tagliatene due a cubetti non troppo piccoli, mentre la terza andrà tagliata a fettine sottili che serviranno per la decorazione finale della torta. Per non farle annerire, irrorate sia i cubetti che le fettine con qualche goccia di succo di limone e tenetele da parte.
In una ciotola capiente, con l'aiuto di fruste elettriche, montate le uova intere con lo zucchero e il pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e ben areato. Questo passaggio è fondamentale per garantire la sofficità del dolce. Continuando a montare a bassa velocità, versate a filo prima l'olio di semi e successivamente il latte.
A questo punto, unite la scorza grattugiata di un limone biologico per profumare l'impasto. In una ciotola a parte, setacciate la farina 00 insieme al lievito per dolci e incorporatela poco per volta al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Quando l'impasto sarà liscio e senza grumi, aggiungete i cubetti di pera e i gherigli di noce tritati grossolanamente, amalgamando con cura. Versate il composto in una tortiera dal diametro di 24 cm, precedentemente imburrata e infarinata o rivestita con carta forno. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e decorate disponendo a raggiera le fettine di pera che avevate tenuto da parte.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Prima di sfornare, fate sempre la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla e, al momento di servire, spolverizzatela con abbondante zucchero a velo.