Taglio del nastro in fiera per la 57esima edizione di Sia Guest


La nota dell’ufficio stampa di RiminiFiera
Si è inaugurato questa mattina, a Rimini Fiera, il 57esimo SIA GUEST, Salone Internazionale dell’Accoglienza, patrocinato da Federalberghi. “I Luoghi, le Atmosfere, le Tendenze, gli Impianti e i Progetti” sono gli ingredienti che esalteranno la manifestazione, fino a martedì 27 vero e proprio catalizzatore delle imprese che vogliono consolidare i propri mercati e perlustrarne di nuovi all’estero, dove l’alta qualità del made in Italy delle attrezzature per la ristorazione e dell’Italian Style negli arredi, nelle finiture e negli accessori per l’hotellerie gode di ottima considerazione.
Al taglio del nastro è intervenuto il sindaco di Rimini, Alberto Ravaioli: “Questa manifestazione – ha detto – riassume in sé il cuore dell’economia riminese ed il meglio di uno dei settori più rappresentativi del Belpaese. La presenza di così tanti espositori è sicuramente un ottimo auspicio per il successo di questa quattro giorni”.
Alessandro Cianella, direttore generale Federalberghi-Confturismo, ha invece sottolineato: “Ancora una volta il SIA GUEST di Rimini Fiera eccelle per varietà di proposte e innovazione. E’ una manifestazione che ha la capacità di cogliere le reali esigenze della categoria, in un settore che sicuramente presenta ampi margini di crescita”.
Dal canto suo, il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, ha ricordato: “SIA GUEST è la più antica manifestazione di Rimini Fiera. Ha accompagnato il nostro percorso di crescita nei decenni rimanendo sempre fresca, fortemente sentita dagli operatori. L’edizione appena inaugurata presenta un forte tasso d’internazionalità. Qui abbiamo di fronte tutto il mondo dell’accoglienza”.
All’inaugurazione è seguita la visita alla mostra GUEST VILLAGE, ennesima tappa dell’itinerario NonSoloAlbergo (la mostra organizzata in collaborazione con la rivista SUITE, dell’editrice BE-MA, con il supporto e il coordinamento progettuale di Loredana Villani e dell’architetto Giuseppe Biondo). Quest’anno la proposta si snoda come un percorso lungo le nuove strade dell’hotellerie. Una sorta di ‘mostra diffusa’ fra i vari padiglioni tra design, arte, intrattenimento che guida il visitatore alla scoperta dell’albergo contemporaneo. A indicare la strada al visitatore sono le interpretazioni di nuove promesse e nomi eccellenti del design e del mondo progettuale: Alessandro e Francesco Mendini con Emanuela Morra, Marcello Albini ed Emanuela Venturini, CaberlonCaroppi HotelDesign, POLI.design, Marcello Ceccaroli, Renzo e Marco Costa, Simone Micheli, THDP – The Hickson Design Partnership, Cristina Corti e Roberto Vanossi, Luca Scacchetti, Elisabetta Motta e Nicoletta Negro.
A SIA GUEST sono presenti ben 600 aziende ospitate su 65mila metri quadri di esposizione e 12 padiglioni, articolati nelle sezioni Attrezzature, Arredamento, Forniture, Tecnologie & Servizi, Impiantistica, Benessere e Interdecò. Moltissime le novità di prodotto presenti in fiera. Di seguito, alcune di queste scelte fra le più curiose e innovative.
1. Gratta e vinci con lo zucchero del bar
Da oggi per giocare al ‘gratta e vinci’ basta andare al bar e prendere un caffè, rigorosamente zuccherato però. PERSONAL ZUCCHERO ha infatti inventato una nuova bustina di zucchero con il ‘gratta e vinci’. I premi, dai cibi alle bevande, ad altro, sono ovviamente a discrezione del gestore del locale. Tra le curiosità anche la bustina a forma di cuore e la cioccolata senza zucchero all’aroma di tisana. Disponibile in otto gusti: dalla rilassante alla sgonfiante, dalla digestiva alla tonificante, dalla balsamica alla dissentante.
(PERSONAL ZUCCHERO, Padiglione C1, Stand 196)
2. Il caffè diventa portatile
È l’ideale per la camera d’albergo, una macchina da caffè in design, grande come una piccola scatola. Si inseriscono tazzina e cialda e si preme il pulsante. Il caffè, o il tè, è fatto.
(WMF ITALIA, Padiglione C3, Stand 082)
3. Al servizio del cliente
SCHÖNHUBER FRANCHI presenta con il consueto stile un’innovativa interpretazione del concetto di servizio al Cliente. L’azienda offre ai suoi partner soluzioni finite, esclusive e raffinate per l’arredamento di ogni tipologia di spazio. Proprio con il nuovo catalogo Total Look, un book che riassume in sé tutte le potenzialità dell’azienda, viene comunicato questo nuovo concept. Il cliente ha a disposizione una serie di servizi e prodotti racchiusi in un’unica proposta, formata da tutto l’assortimento della nota impresa. All’interno dello stand sono proposte alcune soluzioni che integrano il progetto del locale con gli arredi, dalla tavola moderna a soluzioni per il buffet e il bar. (SCHOENHUBER FRANCHI, Padiglione C3, Stand 134)
4. Il paradiso dell’acqua sbarca in giardino
Una spa per tutti i gusti, la vasca idromassaggio Hotspring, il modo migliore per tornare in forma senza bisogno di esercizio fisico. Tre fattori la rendono unica: la temperatura dell’acqua, la sensazione di leggerezza del corpo e l’azione massaggiante. Il tutto per il massimo benessere e relax, anche all’aperto, nella comodità del proprio giardino. Lo stress mentale e fisico svanirà in breve.
(AFA ARREDAMENTI, Padiglione C5, Stand 014)
5. Il cannocchiale intelligente
Focus by PROTUA è una versione aggiornata, tecnologica del tradizionale cannocchiale. Lo strumento permette infatti non solo di osservare il paesaggio o i monumenti, ma soprattutto di capire il panorama e intervistarlo, ricevendo immagini, filmati, informazioni relative ai luoghi verso cui viene puntato. Frutto della collaborazione instaurata col POLI.design, consorzio del Politecnico di Milano, basato sugli studi del professor Marcello Conigliaro, ingegnere nucleare dell’Università di Palermo, Focus non sostituisce la visita del turista, ma la integra. Ideato per enti e aziende dei beni culturali, parchi archeologici, riserve naturali, enti territoriali della cultura e dei servizi turistici, nonché hotel, il cannocchiale tecnologico è già impiegato a Taormina e lela valle dei Templi. Presentazione il 24 novembre alle ore 16 presso lo stand POLI.design (Padiglione C5 – Guest Village)
6. Stile urbano anche in camera
Un nuovo concetto di “Urban Style”, uno stile contemporaneo senza eccessi nel design, ma curato nella qualità dei particolari. Due proposte in mostra: una camera essenziale e metropolitana che esprime con la luce dei suoi tenui colori una personalità decisa e un caldo e ricercato ambiente in dimensione junior suite che si estende a una elegante zona relax-benessere. (BERNI HOTEL PROVIDER, Hall A5-C5 Stand 032)
7. La natura e le emozioni
“Autumn Shades Emotion”, a cura di Gea Manzi, per scoprire le nuove emozionanti creazioni realizzate con la direzione artistica di Elisabetta Elli, nell’inedito progetto espositivo firmato dall’Architetto Simone Micheli. “Autumn Shades Emotion” si ispira ad una natura dalle tinte forti, figlia della luce e dei contrasti delle terre del sud. (CASA TESSIL REPORTER, Padiglione C7, Stand 050)
8. Tre architetti per un camera
Tre architetti di primo piano propongono la filosofia della camera: lo Studio Simonetti & Associati, che presenta “Tra sogno e realtà”, lo Studio Sgroi Architettura & Arredamento, che punta su “Ambient Suite” e lo Studio Roberto Lazzeroni con “Newbury”. Interpreti da sempre di nuovi stili nell’ambito ricettivo, alla ricerca di nuove idee da attuare, commisurate alla praticità e funzionalità di chi le vive coniugando innovazione ed estetica per il viaggiatore abituale, individuale e la famiglia. (CECCOTTI, Padiglione C7, Stand 055)
9. Hotel di design sì, ma low cost
“Sleeping Low Cost Design per il Nuovo Hotel”, a cura dello Studio Menichini, è una sistemazione economica ma di buona qualità, magari per soggiorni brevi, che nasce da un modello funzionale consolidato ed allo stesso tempo diventa innovativo, in cui il rapporto tra qualità e prezzo non abbia il sopravvento sull’estetica e sulla funzionalità. (GAGGIOLINI, Padiglione C7, Stand 089)
10. Cornici in tessuto
Torna di moda il decò e a Sia Guest FURZI presenta una innovativa soluzione. Si tratta di cornici decorative in tessuto e valorizzate da ori e argenti, ma anche carbonio colorato. Il mobilificio senese, da 50 anni sul mercato, propone una novità che si sposa con una domanda di mercato ispirata dalla necessità di valorizzare le finiture. Particolarmente richieste queste soluzioni dai Paesi del nord Europa e dalla Russia (FURZI, Padiglione C7, Stand 129)
11. L’arte dei vetrai
Il vetro di Murano brilla in tutto il suo fascino nelle collezioni de LA MURRINA. La divisione contract della nota azienda veneziana è specializzata nello studio e realizzazione di apparecchi d’illuminazione destinati ad ambienti particolari, per la loro architettura interna, per lo stile che li caratterizza e per le stesse esigenze illuminotecniche che richiedono una progettazione ad hoc. La Murrina continua ad eseguire a mano ogni singolo pezzo. LA MURRINA unisce le forme più tradizionali ad altre che introducono un design innovativo nel quale si fondono mirabilmente l’arte e l’abilità dei maestri muranesi con il gusto rigoroso e pulito degli stilisti moderni. Al SIA saranno presenti i nuovi modelli Mariposa di Marco Piva, l’arancione Glamour e il Medusa, entrambi ad opera dei maestri vetrai di Murano
(LA MURRINA, Padiglione C7, Stand 048)
12. L’albergo del pret-a-porter
Architettura, Pret-a-porter e Tecnologia sono le divisioni specificatamente create e strutturate per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento e alla ricerca dei diversi e singoli ambiti di intervento. L’azienda propone soluzioni per chi vuole avvicinarsi all’arredo su misura e all’interno dello stand propone un nuovo concetto del lusso.
(PANTHA, Padiglione A5, Stand 041)
13. L’arte di arredare
Un concetto nuovo di arredamento, quello di AFA Arredamenti, con le sculture dell’artista italo-keniota Armando Tanzini che possono rendere unica l’atmosfera di un locale. Art Noir, questo il nome della nuova forma di arredo, presentata quest’anno per la prima volta, sta diventando un vero e proprio brand, che sarà disponibile per hotel e alberghi. Armando Tanzini è un artista ormai celebre in tutto il mondo, anche per aver partecipato alla Biennale di Venezia.
(AFA ARREDAMENTI, Padiglione A2)
14. Un’oasi di fitness in hotel
PANATTA SPORT propone Oasis, una linea completa di macchine innovative nate per restituire armonia al corpo e alla mente, che ha già riscosso molto successo nel settore tanto da essere stata scelta dal più prestigioso hotel di Budapest, il New York Palace della catena alberghiera Boscolo Hotel, per la sua SPA e centro benessere. La linea Oasis si distingue per il moderno design ispirato alle forme e ai colori della natura. Dalle sedute alle impugnature, tutto richiama ad uno stile minimale, elegante e pulito. Il colore verde, l’assenza di meccanismi a vista e la colonna dei pesi trasparente diffondono un’armoniosa tranquillità: un concept rivoluzionario che cerca di abbattere le barriere psicologiche al movimento. (PANATTA SPORT area benessere, Pad. A1, Stand 078)
15. VACANZE “IN FORMA”
TECHNOGYM propone la linea Flaxability, la macchina che consente di allungare gradualmente la catena dei muscoli anteriori e che concede un monitoraggio continuo dei risultati ottenuti. La proposta sarà attraente soprattutto per quelli che hanno bisogno di uno stretching regolare, di una correzione della postura e della prevenzione del mal di schiena. (TECHNOGYM, Pad. A1, Stand 160)
16. Asciugamani ad aria super veloce ed economico
I tradizionali asciugamani ad aria lasciano spazio a questa novità assoluta che in Italia debutta a SIA Guest. La presenta DYSON AIRBLADE, che propone un asciugamani ad aria con flussi ad alta velocità. In meno di dieci secondi, immergendo le mani dall’alto verso il basso, la macchina si mette in funzione automaticamente senza spingere alcun bottone e aziona flussi d’aria. La potenza non incide sui consumi, il prodotto richiede fino all’80% in meno di energia. Un rapido calcolo consente di quantificare il risparmio economico, ridotto anche ad un quinto rispetto agli asciugamani tradizionali ad aria e con un utilizzo medio circa 120mila salviette all’anno. (DYSON AIRBLADE, Padiglione A1, Stand 175)
17. La sicurezza senza fili
DAITEM presenta la linea di sistemi di sicurezza senza fili Di nova. Ideale anche per ambienti professionali, la linea non va collegata alla rete elettrica, è telegestibile e modulare, quindi consente di integrare o spostare in ogni momento – e con estrema semplicità – le apparecchiature. L’affidabilità è garantita da brevetti esclusivi. (DAITEM, Padiglione B1, Stand 151)
18. Clienti identificati e soddisfatti
PASSEPARTOUT, azienda leader nella fornitura di prodotti software per le strutture ricettive e ristorative, alle sue molte proposte aggiunge oggi l’identificazione clienti. Si tratta di un modulo che permette di individuare l’ospite utilizzando una nuova tecnologia biometrica in grado di creare una mappa unica delle vene presenti nel palmo della mano. Questo sistema consente di identificare in modo univoco il cliente, sostituendo l’utilizzo di tessere fedeltà, con il vantaggio che la mano – a differenza della tessere – non può essere dimenticata o data in prestito ad altri! (PASSEPARTOUT, Padiglione B1, Stand 001)
19. Serratura elettronica senza contatto
Wave Mode di CISA si conferma soluzione ideale per hotel. La serratura elettronica conctactless unisce infatti le più avanzate tecnologie del settore a una particolare cura nel design che le è valsa il Security & Safety Award 2006. (CISA, Padiglione B1, Stand 047)
20. Tra show cooking e area lounge
“Cooking Square” è l’arena che accoglie il pubblico del Sia Guest, che potrà così confrontarsi con le idee degli chef e testare le loro realizzazioni. Alla zona esclusivamente dedicata allo show-cooking, si affiancherà una raffinata area lounge, perfetta per intrattenersi sorseggiando un buon calice di vino e deliziarsi il palato con le creazioni elaborate dai maestri protagonisti di questa edizione, in collaborazione con l’alta tecnologia offerta da Inoxpiù. (INOX PIU’, Padiglione B3, stand 113)
21. Quando il cuoco è un ambasciatore
ITALCARRELLI srl porta a Rimini Fiera Fabio Campoli, lo chef di Rai Uno considerato “ambasciatore del Food nel mondo”. Campoli sarà allo stand nelle giornate del 24 e 25 novembre per intrattenere gli ospiti con appetitose iniziative che coniugano l’arte culinaria allo stare insieme, con momenti di didattica e informazione. In mostra, ovviamente, tutta la produzione di un’azienda leader nelle attrezzature tecniche per la ristorazione collettiva. (ITALCARRELLI, Padiglione B3, Stand 053)