Indietro
menu
dal 23 al 30 settembre

Sport all'aria aperta, al via a Rimini la Wellness Week

In foto: Rimini Wellness Week
Rimini Wellness Week
di Redazione   
Tempo di lettura 7 min
Lun 22 Set 2025 12:07 ~ ultimo agg. 12:10
Tempo di lettura 7 min

Con la fine di settembre inizia a Rimini l’autunno dello sport, un invito naturale a scoprire un vero e proprio paradiso per l'attività fisica all'aria aperta. La città accoglie la Wellness Week, la Settimana del movimento e dei sani stili di vita che si tiene dal 23 al 30 settembre in Romagna, in concomitanza con la Settimana Europea dello Sport. Si tratta di un evento che celebra il benessere in tutte le sue forme con un fitto calendario di eventi, workshop e attività all'aria aperta.  Tra queste attività, a Rimini si segnalano corse e camminate in spiaggia, come la Walking for family a Rimini Terme (27 settembre), o solidali, come la Easy Run lungo il Parco del Mare (28 settembre), per culminare nella camminata simultanea di tutti i gruppi di cammino della Romagna con La Pedivella (lunedì 29 settembre). E ancora Rimini ospita gare di Crossfit dei migliori box d'Italia in Piazzale Kennedy (come anteprima il 20 e 21 settembre - www.italiancommunitychampionship.it), prove gratuite di Nordic Walking e ginnastica posturale (27 settembre con La pedivella), fino a percorsi culturali a ritmo sostenuto, guidati da una storica dell'arte alla scoperta della Rimini felliniana e balneare (28 settembre www.facebook.com/DiscoverRimini/). Un’esperienza da non perdere, che unisce il movimento e la spiritualità, è il Cammino delle Stimmate, la prima tappa del cammino che da Rimini porta al Santuario di La Verna sulle tracce di San Francesco, pensato per gli appassionati di e-Bike gravel e MTB (28 settembre – info:320 7433000). Infine non mancano gli incontri dedicati ai benefici dell'attività fisica, come quello organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica di Rimini il 23 settembre presso il Nodo territoriale del centro storico in via Gambalunga, 106. Info: www.wellnessfoundation.it/it/wellness-week/

Sport all’aria aperta vista mare

Protagonista di questa rinascita del movimento outdoor è il Parco del Mare, grazie anche alla presenza di attrezzature come jumping box, parallele pull-up, spalliere, anelli. Tra le installazioni più innovative, il Wellness Tree in Piazzale Kennedy, alto 7 mt, un pezzo unico al mondo, adatto all’allenamento “calistenico”, e il Rimini Beach Court, a due passi da Piazzale Kennedy, nuovo e colorato playground di basket di fianco al Belvedere. Le aree gioco, ispirate alle filastrocche di Gianni Rodari, offrono un'esperienza divertente e creativa anche per i più piccoli.

Sempre lungo il nuovo Parco del Mare, si trovano anche diversi campi da Padel in zona porto, accanto al Circolo tennis o in zona piazza Kennedy, di fronte al Bagno Tiki 26 di Marina Centro, che a sua volta è dotato di un’area sport attrezzata dove ci si può allenare all’aperto anche in autunno e in inverno. In settembre, sono ancora previsti corsi, sotto la guida di personal trainer, come Hyrox e Crossfit nell'area palestra, mentre nelle aree prato del bagno si fa allenamento funzionale, postura e flow, pilates, total body.
Per chi ama camminare, è possibile partecipare a 50 minuti di camminata sportiva sulla spiaggia, con Walk on the beach, (tutti i mercoledì alle ore 19 e le domeniche alle ore 7 fino a ottobre. Da ottobre a maggio il mercoledì alle ore 18.45). In ottobre riparte anche il Run training il martedì alle 19 e il sabato alle 8:30. Tra le novità c'è anche il corso di Mobilità e Stretching che si tiene in spiaggia da ottobre ogni mercoledì alle 10 e sabato alle 9.30, con l'obbiettivo di migliorare la funzionalità articolare, ridurre le tensioni muscolari, aiutare nel recupero muscolare, attraverso esercizi dinamici e statici, adatti a tutti. Info: 348 0981594

In spiaggia si pratica anche il Nordic Walking, un'attività motoria che, grazie all'uso dei bastoncini, offre numerosi benefici ed è adatta a tutti, oltre ad essere praticabile in ogni stagione dell'anno. L'associazione La Pedivella organizza uscite di gruppo ogni mercoledì pomeriggio con partenza dal Bagno 14 (info: 3207433000). Il Parco del Mare è anche il luogo che accoglie, da settembre a maggio, la community run di Fluxo Mouvement il lunedì e il mercoledì alle ore 19 con ritrovo in piazzale Kennedy.

Il polmone verde di Rimini

Rimini è una città verde anche grazie ai grandi parchi urbani, creati lungo l'antico corso del fiume Marecchia e del torrente Ausa. Tra questi il parco XXV aprile o Parco Marecchia e il Parco della Cava. Anche qui si svolgono attività all’aria aperta insieme a professionisti per allenamenti outdoor. Ad esempio, in settembre e ottobre, gli istruttori di Fluxo Mouvement propongono lo yoga il lunedì e mercoledì a pausa pranzo nella splendida cornice della Piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio, mentre nell’area all’aperto del Palacongressi offrono per tutta la stagione invernale una scelta di attività tra allenamento funzionale (martedì e giovedì dalle 13,30 alle 14.30) e Calisthenics (lunedì e mercoledì dalle 13.15 alle 14.15) . Info: www.fluxomovement.it 
Sempre al Parco Marecchia, ogni sabato mattina è possibile partecipare liberamente a Marecchia Park Run, corse cronometrate di 5 km. Basta iscriversi sul sito ufficiale e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. Per info: www.parkrun.it/marecchia/.  In settembre, il Parco Marecchia diventa anche lo spazio outdoor della Camminata Metabolica, una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio fisico alla cura della mente. Il ritrovo è nell'area sotto il ponte di Tiberio, la domenica mattina alle ore 8.00 e il giovedì pomeriggio alle ore 18:30 (prenotazioni: Marinella 338 492 0481). Ogni mercoledì, dalle 9:00 alle 10:00 con ritrovo al lato della piscina Garden, si può fare la camminata nel verde rigenerante del Parco della Cava, un altro punto di partenza perfetto per immergersi nella natura (prenotazioni: 328 2089553 Fabrizio). Il resto della programmazione è al mare: il martedì alle ore 18:00 e il giovedì alle 18.30 ci si incontra al Parco del Mare all'altezza bagno 55 (prenotazioni: Manuela 331 482 8650), mentre a Viserba: le attività proseguono, con un cambio di location per adattarsi alla stagione. Fino a fine settembre, l'appuntamento è al Bagno 14, con ritrovo al bar Dolcevita, ogni sabato dalle 7:45 alle 8:45. Da ottobre, ci sposta al parco di Viserba, nella zona del supermercato Aldi, mantenendo lo stesso orario. (prenotazioni: 328 2089553 Fabrizio).  Info: www.facebook.com/groups/505121451337766


Con BenEssere in movimento è possibile fare allenamento all’aperto abbinando, al riscaldamento e defaticamento fatto con camminata attiva, metodi di allenamento sempre differenti, anche con l’ausilio di piccoli attrezzi, messi a disposizione dal Trainer e seguendo percorsi sempre differenti dal Parco Marecchia al Lungofiume degli Artisti, fino alla spiaggia passando per i vari quartieri e borghi cittadini.
E per chi cerca un’attività competitiva ufficiale Fidal, come ogni anno torna la Riverun, evento autunnale della Rimini Marathon, per offrire una giornata di sport in mezzo alla natura. L'appuntamento è per sabato 11 ottobre con partenza a due passi dal Ponte di Tiberio alle ore 16.30 per un "trail" di 15 km che si snoda lungo il fiume Marecchia. Info: www.riminimarathon.it/news/riverun-15km/

Rimini in bicicletta

Con più di 190 chilometri di piste ciclabili, Rimini è una meta ideale per ogni ciclista, dai principianti alle famiglie fino ai più esperti. L'autunno, in particolare, è il momento perfetto per esplorare la città e i suoi dintorni in bicicletta. Si possono scegliere tre percorsi principali: il Percorso vista mare, che si estende lungo la costa, da nord a sud fino a Riccione, attraversando l’antico porto e il pittoresco Lungofiume degli Artisti; l'Anello Verde, un itinerario che unisce il mare al centro storico, passando per l'Arco d'Augusto e il Ponte di Tiberio; e infine la Ciclabile del Marecchia, che costeggia l'omonimo fiume e conduce fino agli affascinanti borghi dell'entroterra. Per chi non possiede una bici, è possibile noleggiarla (anche e-bike) e partire all'avventura, anche grazie ai servizi offerti dal Bike Park situato di fronte alla stazione ferroviaria di Rimini (www.bikeparkrimini.it ).

 

 

Altre notizie
di Roberto Bonfantini
VIDEO