Indietro
menu
bilancio dell'attività

Spid, segnalazioni e obblighi da pandemia. Il 2021 dell’Urp di Rimini

In foto: URP
URP
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 12 Gen 2022 14:05
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Sono state 15.305 le telefonate ricevute dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Rimini nel 2021. Le richieste prevalentemente hanno riguardato gli obblighi legati alla pandemia, cui si sono aggiunte le consuete domande sull’erogazione dei servizi, i procedimenti, le scadenze, le autocertificazioni, le agevolazioni, i buoni economici.

Grande lavoro anche per aiutare i cittadini nel rilascio dello Spid: 1493 le attività legate alle credenziali spid, incluso il riconoscimento allo sportello. L’ufficio ha aiutato a registrare circa 140 persone al portale Lepida.it e sono sono state offerte circa 30 ore di assistenza all’uso dello spid. Entrambi sono servizi ancora attivi. Sono state, invece, 6.600 le interazioni con i singoli cittadini, 2.200 le informazioni ricevute dai cittadini e 4.400 le segnalazioni che i cittadini hanno fatto attraverso il WhatsUrp.

Altro canale attraverso il quale sono pervenute segnalazioni all’urp è la piattaforma Rilfedeur (il sistema di gestione informatico che permette ai cittadini di inviare segnalazioni geolocalizzate ) che ha ricevuto, nel 2021, 6752 segnalazioni dalle diverse piattaforme web e social messe in campo, di cui 3229 pervenute tramite whatsapp, 1182 attraverso mail, 860 attraverso l’app Rilfedeur, 640 dal web rilfedeur, 492 via telefono, 158 allo sportello, 147 attraverso la polizia Locale e 44 da facebook.

L’Urp del Comune di Rimini è nato nel 1988, è oggi un ufficio polifunzionale che ha sempre come missione la comunicazione con il cittadino.

Altre notizie