Sfilate e workshop su Fashion Tv. Presentato il 23° Riccione Moda Italia


Quest’anno l’intera rassegna sarà oggetto di uno speciale televisivo per Fashion TV, la televisione della moda.
__________________________________________________
Il programma:
Lunedì 15 Luglio ore 17
Palazzo del Turismo in Viale Ceccarini 10, a Riccione
inaugurazione
FUTUREINPROGRESS
Mostra sul fashion articolata su tre sezioni.
RICCIONEMODAITALIA
Esposizione capi finalisti XXIII Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti
T-TALK Il design in t-shirt del GFK- GrafikConcert di Barcellona
PARTICOLARI D’AUTORE l’importanza del dettaglio nel definire uno stile.
Mercoledì 17 luglio ore 21
Viale Ceccarini Riccione
BODY TALK
Happening creativo dei giovani stilisti: messaggi dediche e pensieri affidati a bianche t-shirt.
Venerdì 19 Luglio ore 21:30
Piazzale del Palazzo del Turismo Viale Ceccarini 10 Riccione.
FASHIONACTION – evento dedicato alla moda internazionale con
3rd ACTE – THEFASHIONCONTESTSAWARD Terzo concorso europeo per Giovanni Stilisti promosso da ACTE (Associazione delle Comunità Tessili Europee)
FASHIONFROMTHEWORLD sfilata riservata a designer provenienti da Brasile e Mozambico.
Sabato 20 Luglio
ore 17:00
BLOCK60 Galleria del Palazzo dei Congressi via Virgilio Riccione
In collaborazione con PAROLE TRA NOI
presentazione del libro “DISCRONIE – FENOMENI DEL CONTEMPORANEO NELLA MODA E NEL DESIGN” di Maria Antonietta Sbordone su passatismo (ciò che torna di moda), contemporaneità e fashion design.
Ne parleranno con l’autrice, Francesco Trabucco del Politecnico di Milano e
Antonio Franceschini Responsabile nazionale di CNA FEDERMODA.
ore 21:30
Piazzale del Palazzo del Turismo in Viale Ceccarini 10 Riccione
FASHIONSHOWOFYOUNGDESIGNERSCONTEST
Sfilata capi dei finalisti al XXIII Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti -RMI-
__________________________________________________
i commenti alla presentazione:
“Abbiamo un’idea di città – ha commentato il Sindaco Massimo Pironi – che è quella di una città internazionale. Lo vediamo con la crisi in atto quanto sia importante oggi esser capaci di diversificare i propri mercati. Oggi a Riccione vediamo aumentare in maniera importante la quota di turisti provenienti dall’estero rispetto a quella italiana. Uno dei fattori di questo cambiamento è la scelta e la qualità dei servizi che la città sa offrire. Riccione oggi è in grado di offrire questo. Quando capiremo che Riccione Moda Italia non è solo una sfilata di moda, come molti continuano a pensare, ma una kermesse a tutto tondo della moda italiana e del suo pensiero creativo? E’ solo il punto d’arrivo di una filiera produttiva che coinvolge il mondo delle imprese e le scuole di moda italiane, e che, attraverso le sue relazioni internazionali – quest’anno l’evento comprende anche sfilate di giovani stilisti e designer provenienti dal Brasile e dal Mozambico – rappresenta un formidabile strumento di promozione turistica di Riccione nel mondo”.
“RiccioneModaItalia dunque, non solo una passerella, ma una occasione concreta per rinnovare ogni anno lo stretto rapporto tra formazione delle competenze ed opportunità di ingresso nel mondo del lavoro per molti giovani – sottolinea Gabriele Morelli, segretario di CNA Emilia Romagna – Peraltro in un settore, quello della moda, nel quale le piccole e medie imprese, rappresentano un punto di eccellenza nel mondo”.
“Quest’anno – spiega Antonio Franceschini, responsabile nazionale CNA FEDERMODA e direttore generale di RMI – abbiamo voluto mostrare diverse vie attraverso le quali il design si esprime nel fashion, e come risulti determinante il contatto con il “fuori da noi”, con concetti e immagini della moda che vengono da altre realtà, da altre esperienze e da altre culture. Abbiamo invitato delegazioni dall’estero per conoscere il loro pensiero creativo e il loro approccio al fashion. Abbiamo intrecciato con loro il nostro Concorso nella ferma convinzione che questa sia una strada giusta per favorire la ricerca innovativa nelle piccole imprese, che sono il cardine della filiera della moda, e per supportare la qualità del loro lavoro e, di conseguenza, quella del Made in Italy. RICCIONE MODA ITALIA – RICERCA MODA INNOVAZIONE, intende essere uno strumento per dare alle piccole imprese degli input innovativi, oggi indispensabili per salvaguardare le loro peculiarità, rafforzarne il ruolo e sostenerne lo sviluppo”