Nuovi orizzonti per l’arte sacra, la summer school dell'istituto Marvelli


All’interno della Scuola di Alta Formazione (SAF) in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso, attivata da anni con successo dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” delle diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro, si propone anche per il 2025 una Summer School dal titolo “Nuovi orizzonti per l’arte sacra” con due momenti seminariali formativi, rivolti a tutti coloro che in qualità di studiosi o di operatori sul campo si occupano di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiale.
Venerdì 26 settembre dalle 15,30 alle 18,30 in programma nell’Aula Magna dell’Istituto (in via Covignano 265 a Rimini) il Seminario di ricerca “Dallo stupore alla conoscenza”. Interverranno don Alessio Geretti (Referente eventi Arte sacra per il Giubileo 2025, Parroco di Illegio e Caneva) e Suor Gloria Riva (docente all’Issr Marvelli). Introduce e coordina Natalino Valentini.
Si prosegue sabato 27 settembre dalle 9,30 alle 12,30 nel medesimo luogo con un secondo Seminario intitolato “Tra arte, teologia e comunicazione”. Relatrici Emanuela Fogliadini (Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale – Milano) e Chiara Panciroli (Dipartimento di Scienze dell’educazione – Università di Bologna). Introduce e coordina Auro Panzetta.
Prevista inoltre la presentazione di esperienze didattiche: le tesi di laurea di Annalisa Cecchin (dedicata al Monte Sacro di Varese) e di Mauro Menghini (sulla cella di Antonio Alberti da Ferrara a Talamello) e la mostra fotografica a cura di Alessia Perrone: “La foresta – Lo sguardo dell’eccedenza”, che verrà inaugurata venerdì 26 settembre negli spazi dell’Istituto.
La Summer School si svolgerà anche con le consuete visite guidate esperienziali (dal 25 al 28 settembre). Le visite guidate sono a cura di Auro Panzetta, Alessandro Giovanardi e Johnny Farabegoli e toccheranno il patrimonio d’arte sacra di Santarcangelo, Verucchio e Rimini.
Per Marco Casadei, direttore dell’Istituto: “Si tratta di una vera e propria sollecitazione a Custodire la Bellezza, impegno distintivo, ormai da anni, dell’Issr Marevelli. Bellezza, che, come osservava S. Paolo VI, oltre a suscitare «la gioia nel cuore degli uomini», rappresenta un «frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell’ammirazione». E proprio questo orizzonte di speranza,nonostante le criticità dell’attuale contesto internazionale, vuole essere la cifra più significativa dell’edizione 2025 della Summer School riminese”.
Per partecipare alla Summer School è necessario contattare la Segreteria organizzativa: via Covignano 265 Rimini, tel. 0541 751367, e-mail segreteria@issrmarvelli.it
Maggiori informazioni anche sul sito www.issrmarvelli.it
Il progetto è riconosciuto dal Mim (ex Miur) come attività di aggiornamento per i docenti, che potranno versare la quota di iscrizione utilizzando la carta docente.
Le visite guidate vengono offerte gratuitamente ma per partecipare è necessario contattare la Segreteria entro e non oltre martedì 23 settembre 2025.
La Summer School è anche l’occasione per scoprire e conoscere la proposta della Scuola di Alta Formazione in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso. Le iscrizioni per l’edizione 2025-26 sono già aperte. La Scuola è patrocinata e accreditata dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e può essere frequentata da tutta Italia in modalità online. Un nuovo gruppo di prestigiosi docenti si aggiunge alla già ricca compagine di professionisti che collaborano alla Scuola: Don Alessio Geretti, Emanuela Penni, Emanuela Fogliadini, Suor Maria Gloria Riva. Tutte le informazioni sulla SAF a questo link: https://www.issrmarvelli.it/corsi/scuola-di-alta-formazione-in-arte-sacra-e-turismo-culturale-religioso/