Indietro
menu
dal 9 agosto al 5 settembre

Senza fine, la rassegna letteraria dell'estate riccionese

In foto: senza fine rassegna stampa riccione
senza fine rassegna stampa riccione
di Redazione   
Tempo di lettura 6 min
Mar 5 Ago 2025 16:38 ~ ultimo agg. 16:45
Tempo di lettura 6 min

Torna nei mesi di agosto e settembre a Riccione in piazzale Ceccarini la seconda edizione di Senza fine, rassegna promossa dal Comune di Riccione e dedicata ai libri e ai loro autori. Il titolo della manifestazione si ispira alla celebre canzone di Gino Paoli, Senza fine, un brano che canta l’amore come un sentimento che sfugge ai limiti del tempo, che non si esaurisce ma si rinnova continuamente.

Allo stesso modo, il legame tra chi scrive e chi legge, tra parola e ascolto, è una relazione viva, mutevole, ma capace di attraversare le stagioni della vita restando sempre generativa. Dopo il debutto dello scorso anno, la manifestazione conferma la volontà di costruire uno spazio aperto all’ascolto e al confronto intorno alla scrittura contemporanea e alla parola narrata. Il titolo, evocativo di un tempo dilatato e senza confini, rimanda a un patto, una relazione che non conosce interruzioni: quella tra lettore e libro, una relazione che si trasforma nel tempo, ma resta viva e mutevole. Il libro, ancora una volta, è il centro di una narrazione condivisa, vissuta tra le voci degli autori e la partecipazione attiva del pubblico.

Il piazzale Ceccarini, antistante il Palazzo del Turismo, cuore pulsante della città, si trasforma in un luogo d’incontro accessibile e quotidiano, capace di portare la cultura fuori dai contesti convenzionali. L’estate di Riccione si configura come un autentico viaggio culturale unico nel suo genere, capace di coinvolgere un pubblico colto e attento attraverso una proposta ricca e articolata. La rassegna Senza fine si affianca alle grandi mostre ospitate in Villa Mussolini e Villa Franceschi: da un lato, Mare Magnum – da Ferdinando Scianna a Martin Parr, che raccoglie gli scatti di grandi maestri della fotografia Magnum Photos offrendo una potente narrazione visiva sul mare e sulle spiagge del mondo; dall’altro, la personale di Flavio Marchetti, che documenta con grande sensibilità il jazz a Riccione negli anni passati, restituendone la magia attraverso istanti irripetibili di musica e atmosfera.

Questo orizzonte visivo si amplia con il cinema d’autore nel parco degli Olivetani — che offre visioni affini alle parole dei libri — e con i concerti di Albe in controluce, in cui suoni e luce del nuovo giorno tessono atmosfere perfettamente in sintonia con le narrazioni. In questa trama si aggiungono le presentazioni e i laboratori curati dalla Biblioteca comunale e dal Museo del Territorio, ampliando ulteriormente il ventaglio delle proposte per cittadini e ospiti.

Senza fine, promossa dal Comune di Riccione, propone sei appuntamenti di grande valore culturale, occasioni preziose per vivere la parola e la scrittura sotto il cielo stellato della città.  

IL PROGRAMMA COMPLETO

9 agosto 2025
Anna Pavignano
Come sale sulla pelle (Piemme)
in dialogo con Debora Grossi Scrittrice e sceneggiatrice, Anna Pavignano, nota per aver firmato i film di Massimo Troisi, torna con un romanzo intimo che esplora la relazione profonda tra corpo e memoria, attraversando le trasformazioni dell’identità femminile. Come sale sulla pelle è una storia potente, dove l’esperienza personale si intreccia con la ricerca di libertà. A dialogare con l’autrice, Debora Grossi, animatrice di incontri letterari a Riccione, collaboratrice assidua della Biblioteca comunale, figura di riferimento per la promozione della lettura in città.  

13 agosto 2025
Enrico Franceschini
Le notti di Mosca (Baldini+Castoldi)
in dialogo con Debora Grossi Giornalista e corrispondente per decenni da Londra, New York, Gerusalemme e Mosca, Enrico Franceschini ripercorre trent’anni vissuti nella capitale russa. Le notti di Mosca è un racconto vivido di potere, cambiamenti storici e incontri umani. Il dialogo è affidato a Debora Grossi che, in precedenti appuntamenti, ha già condotto conversazioni con Franceschini.  

21 agosto 2025
Rachele Ferrario
La contesa su Picasso (La Nave di Teseo / La Tartaruga)
in dialogo con Sara Andruccioli Storica dell’arte e saggista, Rachele Ferrario affronta in La contesa su Picasso l'arrivo dell'opera del pittore spagnolo in Italia, per volontà di Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, direttrici dei due più influenti musei italiani nel secondo dopoguerra. Al centro del libro vi è la riflessione sul destino critico, politico e simbolico di Picasso, oggi al centro di un acceso dibattito tra celebrazione del genio creativo e revisione delle sue biografie pubbliche e private. A condurre l’incontro è Sara Andruccioli, curatrice delle arti visive del Comune di Riccione.  

24 agosto 2025
Diego De Silva
Titoli di coda di una vita insieme (monologo teatrale)
introduzione di Emiliano Visconti Romanziere e drammaturgo tra i più amati, Diego De Silva presenta un monologo teatrale che riflette con ironia e commozione sulle relazioni di lunga durata. Titoli di coda di una vita insieme alterna leggerezza e profondità in una scrittura vivace e autentica. Introduce la serata Emiliano Visconti, promotore culturale e fondatore dell’associazione Rapsodia.  

30 agosto 2025
Francesco Gabellini
La pianta del buio (RP Libri)
in dialogo con Gianfranco Lauretano
contrappunti sonori dal vivo di Onorino Tiburzi Poeta e drammaturgo, Francesco Gabellini firma il suo primo libro interamente in italiano: una raccolta densa e visionaria, che segna un nuovo inizio espressivo. La pianta del buio è un testo di meditazione e mistero. A condurre il dialogo è Gianfranco Lauretano, poeta e critico. L’incontro è accompagnato da interventi sonori dal vivo del musicista Onorino Tiburzi.  

5 settembre 2025
Francesco Piccolo
La scrittura in ogni forma: dal cinema alla letteratura, dai giornali alla tv
in dialogo con Emiliano Visconti
segue reading da Momenti di trascurabile felicità e infelicità Narratore e sceneggiatore pluripremiato, Francesco Piccolo ripercorre i mille percorsi della sua scrittura e le sue molteplici ossessioni: dal cinema di La bella confusione e delle tante sceneggiature scritte, alla letteratura con cui ha vinto il Premio Strega fino al suo rapporto con la tv e coi giornali. Dopo il dialogo con Emiliano Visconti, l’autore propone un reading tratto da Momenti di trascurabile felicità e infelicità.  

Senza fine è una rassegna promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con la Libreria Mondadori Bookstore di Riccione.

Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 21:15 e sono a ingresso libero.

In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno al Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11).

Altre notizie