Segreteria provinciale PD: presentate le deleghe. La Petitti su cittadinanza


in particolare, il nuovo assetto del Governo e la cittadinanza per i figli degli immigrati.
“Il Pd, che dal sostegno al Governo Monti sta guadagnando consenso, non potrà essere una stampella o un’appendice da usare e riappendere – ha spiegato il Segretario provinciale Emma Petitti nella sua relazione -: dovrà continuare a essere nel Paese e tra la gente il perno di un’alleanza alternativa, ma con una credibilità e con una cultura di tenuta di governo. La sfida è tenere insieme coesione e rigore, prendendo decisioni forti e allo stesso tempo eque. Dobbiamo dimostrarci pronti a superare come Paese questa crisi, a partire dai nostri punti di forza, ridando fiducia e ruolo alle istituzioni”.
“A questa capacità di governo – ha proseguito la Petitti – si lega l’attività che stiamo svolgendo come Pd provinciale con gli enti locali: i tavoli politico-istituzionali e il lavoro al fianco degli amministratori per far fronte a scelte complesse e delicate come quelle che riguardano la tassa di soggiorno, il trasporto pubblico locale, la riorganizzazione dei servizi anche alla luce della riforma istituzionale in atto. In sinergia con la Regione abbiamo avviato un lavoro con i Comuni della Valmarecchia, nell’ambito di un ragionamento che si estende anche ai 9 comuni della Valconca”.
La Petitti ha inoltre sottolineato la centralità del tema della cittadinanza per i figli nati in Italia degli immigrati. “I dati mostrano la fotografia di una comunità riminese sempre più variegata ed eterogenea – ha spiegato il Segretario provinciale -. Già oggi il 13,5% degli stranieri presenti in provincia (4467 persone) è nato in Italia, anche se risulta provenire da 69 diversi paesi. I minori sono il 20% degli immigrati e la percentuale sale al 90% se si analizza solo la componente degli stranieri nati in Italia. Il Pd condivide fermamente quanto affermato dal Presidente Giorgio Napolitano sui diritti di cittadinanza. Crediamo sia fondamentale il lavoro che stiamo conducendo anche a Rimini a sostegno della raccolta firme della campagna nazionale ‘L’Italia sono anch’io’, che continuerà attivamente sul territorio anche nelle prossime settimane”.
L’elenco delle deleghe:
PETITTI EMMA Segretario provinciale
AGOSTA MARCO Capogruppo PD Rimini (per funzioni)
ALVISI SONIA Conf. Perm.Donne (per funzioni)
BASTIANELLI BARBARA Cultura, Associazionismo e volontariato
BELLUZZI ALESSANDRO Formazione
BENVENUTI MARTINA Scuola, Università
BERTUCCIOLI MONICA Conf. Programmatica Valconca
BONDONI MARCELLA Turismo
CARGHINI GIOVANNI Segretario Giovanile Democratica (per funzioni)
FRISONI ROBERTA Mobilità, Trasporti
GERI LEARCO Organizzazione (per funzioni)
GOBBI LINO Capogruppo provincia (per funzioni)
IMOLA DANIELE Referente Enti locali
MAZZOCCHI CARLO Diritti Civili, Partecipazione
SEBASTIANI VINCENZO Conf. Programmatica Valmarecchia
il nuovo tesoriere del Pd Rimini, Renzo Casadei.
VIGNALI ROBERTO Welfare, Cooperazione
ZAGHINI PAOLO Coordinatore (per funzioni)