Indietro
menu
il caso lavori sul Marecchia

Nasce la delegazione Lipu per la provincia di Rimini. Arianna Lanci è delegata

In foto: la ruspe sull'argine
la ruspe sull'argine
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Dom 18 Mag 2025 16:16 ~ ultimo agg. 16:27
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Nasce anche a Rimini una delegazione della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli). Arianna Lanci, già attivista e fondatrice di Monumenti Vivi Rimini, ha accettato l’incarico di Delegata Lipu per la Provincia. Proprio quest’anno la Lipu compie 60 anni.

La nascita della delegazione - spiegano i promotori - "segna un passo importante per rafforzare la presenza della Lipu a livello locale e coinvolgere sempre più persone nella tutela della natura e della biodiversità. Arianna si mette a disposizione per costruire, insieme ai soci Lipu, una comunità attiva e appassionata, punto di riferimento per tutti coloro che amano la natura e desiderano contribuire attivamente alla protezione degli uccelli selvatici e del loro habitat, valorizzando le ricchezze naturali della nostra provincia". 

Tra i primi atti come delegata, Arianna lanci ha inviato una lettera all'ingegner Sormani della Regione per chiedere conto dei lavori all'argine del Marecchia di San Giuliano mare: le ruspe dopo settimane in cui sono state ferme hanno ripreso a scavare proprio in questi giorni, in pieno periodo di nidificazione.  

_________________________________________________________________

La lettera all'ingegner Sormani:

Buongiorno, mi chiamo Arianna Lanci, sono delegata Lipu per la Provincia di Rimini.

scrivo questa mail per denunciare il proseguimento dei lavori lungo l'argine del fiume Marecchia a Rimini- tra il ponte di legno (ponte degli scout) e il ponte delle Celle- nel pieno del periodo della nidificazione. Le ruspe sono rimaste ferme per settimane e hanno ripreso a scavare proprio in questi giorni. Metto in copia anche la nostra Assessora all'Ambiente, visto il tema di cui parliamo.

Le chiedo come si evolveranno i lavori e soprattutto perché nel programmarli, vista anche la violenza dell'impatto, non è stato possibile rispettare almeno la nidificazione dell'avifauna. Segnalo anche la presenza di una grande colonia di rondini e balestrucci nei due ponti dopo quello delle celle, ragione per cui l'azzeramento della vegetazione risulta ancor più deleterio, vista l'alimentazione esclusivamente insettivora di questi uccelli migratori in grave declino e per questo tutelati dalla normativa europea.

Quel tratto di lungo fiume, fino alla foce, dovrebbe essere tutelato e valorizzato, non si tratta solo di una ciclabile: dal punto di vista naturalistico è il più importante ritaglio di biodiversità che abbiamo a Rimini città.

Nella speranza di ricevere un suo riscontro, la ringrazio dell'attenzione.

_______________________________________________

Arianna Lanci:

Cantante lirica, direttrice di coro, musicista, autrice, didatta ed attivista.

Presidente dell’Associazione corale Ensemble Vocale Canòpea (specializzato nel repertorio antico) e fondatrice nel luglio 2022 di Monumenti Vivi Rimini, un progetto culturale incentrato sulla tutela dei nidi di rondoni, rondini e balestrucci negli edifici storici e moderni. Per una visione di città come ecosistema complesso, in cui proteggere e valorizzare la vita della Natura, nella consapevolezza che siamo tutti parte dello stesso Respiro. Con le due realtà associative organizza dal 2023 ALTISSIME VOCI Festival Musicale tra Terra e Cielo, in dedica alle voci dei rondoni- un ciclo di eventi dedicato al connubio tra musica e natura, per creare una cittadinanza sensibile ai temi legati alla tutela della biodiversità urbana. Punto di partenza l’ascolto e il canto, nella consapevolezza che gli uccelli selvatici sono anche e soprattutto una presenza musicale nel paesaggio sonoro della nostra città, legati quindi alla personalità e all’anima dei luoghi.

Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, ideatrice di progetti artistici in cui convivono canto, musica e scrittura, fortemente ispirati ad una visione non antropocentrica.

Si dedica anche alla didattica del canto, svolgendo numerosi laboratori nell’ambito della disabilità.

Lavora come insegnante nella scuola pubblica.



 

Altre notizie