Sciopero generale CGIL e UIL, i possibili disagi nei diversi settori


CGIL e UIL hanno proclamato uno sciopero generale di 8 ore (o per l’intero turno di lavoro) per venerdì 17 novembre e per venerdì 24 novembre, in due distinte date in rapporto ai settori coinvolti. Già venerdì 17 novembre sono possibili diversi disagi. La manifestazione provinciale è in programma in centro a Rimini, con concentramento in piazza Tre Martiri alle 10 e corteo fino alla sede della prefettura.
Non tutte le attività didattiche saranno garantite: i lavoratori della scuola di ogni ordine e grado aderenti alle sigle sindacali che promuovono lo sciopero, compresa l’università e la ricerca, incroceranno le braccia per l’intera giornata.
L’Azienda USL della Romagna informa dello sciopero generale nazionale del personale di tutti i Settori pubblici e privati indetto dalle Associazioni Sindacali USB PI, CGIL, UIL e NURSIND per l’intera giornata. Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali attraverso l’erogazione delle prestazioni indispensabili non dilazionabili nel rispetto della vigente normativa.
Per il settore trasporti lo sciopero è indetto dalle sigle sindacali FILT – CGIL e UILTRASPORTI.
Start Romagna informa che venerdì potrebbero verificarsi ripercussioni sulle linee del trasporto pubblico e sul servizio traghetto a Ravenna. Lo sciopero sarà di 4 ore, dalle 9.00 alle 13.00. In tale intervallo di tempo, dunque, il servizio non sarà garantito. L’impatto sarà minore su Ravenna, dove alle 12:00 ha inizio la fascia di garanzia del servizio.
Start Romagna si scusa per i possibili disagi che potrebbero verificarsi. In ottemperanza alla delibera n°18/138 del 23-04-2018 della Commissione di Garanzia per gli Scioperi, le motivazioni dello sciopero sono consultabili nell’apposito avviso pubblicato sul sito web aziendale al link: https://www.startromagna.it/news/venerdi-17-novembre-sciopero-generale-di-24-ore/.
A precedente iniziativa di sciopero indetta da CGIL e UILTRASPORTI lo scorso 16 dicembre 2022 l’adesione era stata del 33,15% a Forlì-Cesena, del 32,14% a Ravenna e dell’11,27% a Rimini.
Il Gruppo FS informa di possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia e Trenitalia Tper per lo sciopero in programma dalle ore 9 alle ore 13 di venerdì 17 novembre. Dallo sciopero è escluso il personale di Trenitalia del Piemonte. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.
Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.
Hera informa che venerdì potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di diverse attività, in particolar modo nei servizi ambientali: anche le aperture delle stazioni ecologiche potrebbero subire modifiche o chiusure. La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività.
Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, per le principali pratiche commerciali, per i clienti saranno disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, il servizio telefonico di consulenza commerciale ai numeri verdi 800.999.500 (clienti famiglie) e 800.999.700 (clienti business), con chiamata gratuita sia da telefono fisso sia da cellulare, e l’app My Hera.