Sanità. Anche a Riccione apre il CAU: sarà operativo dalle 8 alle 20


Anche Riccione avrà il suo CAU, Centro di Assistenza e Urgenza. Mercoledì primo ottobre aprirà in viale Formia 14, nella palazzina adiacente all’ospedale Ceccarini. La struttura si avvarrà di una equipe medico-infermieristica dedicata e di strumenti di approfondimento diagnostico laboratoristici e strumentali, con un accesso diretto 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20. Si tratta del settimo CAU aperto in provincia di Rimini.
“Prosegue in questo modo il potenziamento dell’assistenza territoriale - spiega Antonella Dappozzo, Direttrice dell’Unità Operativa Cure Primarie Rimini-Riccione - il cui obiettivo strategico risulta essere il rafforzamento del sistema delle Cure primarie per garantire servizi di prossimità, arricchire le risposte a livello territoriale, trattare in setting più adeguati i bisogni di salute che determinano i così detti ‘accessi impropri ai servizi di emergenza’, rendendo maggiormente appropriato l’accesso ai Pronto Soccorso. I CAU garantiscono risposte ai bisogni di salute urgenti, episodici e a bassa complessità sanitaria, in stretta connessione con il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera scelta, al fine di garantire le risposte necessarie in un’ottica di continuità e integrazione delle cure”.
“Con l’apertura del nuovo CAU, l’AUSL porta a compimento la programmazione definita dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria e dal Distretto socio-sanitario di Riccione – sottolinea Ardigò Martino, Direttore del Distretto di Riccione – con l’attivazione dei Centri di Assistenza Urgenza di Riccione, Cattolica e Morciano. Ora inizia il lavoro di squadra, insieme a Pronto Soccorso, Medici di Medicina Generale, Pediatri e tutti i servizi territoriali, per rendere questo CAU radicato e adattato alle specificità della città e dell’intero sistema dei servizi”.
Cos’è un CAU?
Il CAU, Centro di Assistenza e Urgenza, è una struttura sanitaria del territorio alla quale i cittadini possono rivolgersi per problemi di salute urgenti, episodici a bassa complessità assistenziale.
Cosa eroga un CAU
Visita medica
Certificazioni di malattia e Infortunio sul Lavoro previa visita medica
Trattamento farmacologico al bisogno
Prescrizione di terapia per patologie di nuova insorgenza o terapie essenziali
Procedure chirurgiche minori (per esempio, suture, medicazioni)
Prestazioni assistenziali e specialistiche per eventi di origine traumatica
I cittadini che accedono al CAU vengono accolti dall’infermiere che procede attraverso colloquio strutturato alla valutazione del bisogno sanitario espresso, a cui segue la visita medica ed eventuali ulteriori approfondimenti diagnostici. Il medico del CAU se necessario, prescriverà prestazioni specialistiche a completamento diagnostico. L’esito del percorso clinico-assistenziale effettuato al CAU è disponibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino. Una volta eseguite le prestazioni di approfondimento prescritte, il relativo referto potrà essere valutato dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera scelta, che sono i riferimenti per ogni cittadino assistito, senza dover tornare al CAU.
La visita e gli accertamenti diagnostici erogati direttamente dal CAU (quali elettrocardiogrammi ed esami ematici di base) nel corso della visita sono gratuiti per tutti i cittadini residenti e/o assistiti della Regione, mentre per tutti gli altri la visita prevede una partecipazione alla spesa pari a 20 euro da versare tramite Casse On-line, PagoPA e PagOnline.
Le eventuali ulteriori prestazioni specialistiche, prescritte dal medico del CAU per il completamento diagnostico, sono a carico del cittadino per quanto riguarda il relativo ticket (se dovuto in base alle esenzioni possedute) ad eccezione delle prestazioni specialistiche a completamento diagnostico relative a coliche renali e traumi avvenuti nelle 24 ore precedenti).
Quando rivolgersi al CAU?
Mal di testa/cefalea/emicrania (con dolore lieve-moderato) |
Ustioni minori/Solari |
Disturbi della vista |
Contrattura muscolare |
Dolore all’occhio |
Dolore alle articolazioni |
Irritazione da lenti a contatto |
Diarrea (senza sangue) |
Occhio rosso con secrezioni/Congiuntivite |
Disturbi anali |
Trauma occhio senza disturbi della vista |
Dolore addominale (con dolore lieve-moderato) |
Corpo estraneo orecchio |
Dolore fianco (tipo coliche renali) |
Dolore orecchio |
Nausea e/o vomito ripetuto |
Riduzione dell’udito/Tappo di cerume |
Mal di schiena/Lombalgia |
Sangue al naso |
Bruciore/Difficoltà a urinare |
Mal di denti |
Ostruzione o sostituzione di catetere vescicale |
Problemi post-estrazione dentaria |
Agitazione in stato ansioso già conosciuto |
Torcicollo |
Febbre |
Tosse/Raffreddore/Mal di gola |
Medicazioni e rimozioni punti |
Traumi lievi (Piede, Caviglia, Ginocchia, Gomito, Polso, Mano) |
Piccole ferite |
Prurito, arrossamento/tumefazione della cute |
Variazione glicemia |
Punture di insetto, morso di animale |
Variazione pressione arteriosa |