Indietro
menu
giovedì 30 ottobre

San Girolamo festeggia 60 anni di vita con un incontro con il Cardinal Zuppi

In foto: La parrocchia di San Girolamo
La parrocchia di San Girolamo
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 29 Ott 2025 10:26 ~ ultimo agg. 11:08
Tempo di lettura 3 min

In occasione dei 60 anni dalla nascita della Parrocchia, la Comunità parrocchiale di San Girolamo di Rimini propone una serata di dialogo in video collegamento col card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, giovedì 30 ottobre alle ore 21 nella Sala dell’Oratorio in viale Principe Amedeo 65 a Rimini, sul tema «Abitare le sfide del nostro tempo».

"Si tratta - spiega il parroco don Roberto Battaglia - di un periodo in cui diversi anniversari ci provocano a domandarci se e come la fede abbia ancora una possibilità, in un mondo che appare profondamente cambiato rispetto a sessant’anni fa. A Rimini abbiamo celebrato in settembre il centenario della nascita di don Oreste Benzi, dall’incontro col quale è nata l’esperienza della Beata Sandra Sabattini, che ha vissuto nella casa parrocchiale di San Girolamo con i genitori e il fratello assieme allo zio don Giuseppe Bonini, parroco dal 1965 al 1998, mentre nel mese di dicembre ricorre il 60° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Può tuttavia offrire un contributo alla nostra riflessione il fatto che nei prossimi giorni molti ricorderanno anche il 50° anniversario della morte di Pierpaolo Pasolini (2 novembre 1975) il quale proprio sul nostro tema scriveva, con animo critico ma anche con una simpatia e un interesse per l’esperienza cristiana non sempre compresi, che nella nostra epoca la Chiesa, che gli «appariva come sconfitta», poteva «ritornare alle origini» con la «felicità di dover ricominciare tutto daccapo»".
Il dialogo col card. Zuppi metterà a tema la possibilità di uno sguardo positivo alla nostra epoca che, come ha affermato Papa Leone XIV, siamo grati di vivere per le domande che «mettono in crisi il nostro insegnamento! Domande dei giovani, domande dei poveri, domande delle donne, domande di chi è stato messo in silenzio o condannato, perché diverso dalla maggioranza. Siamo in un tempo benedetto: quante domande!». Senza fuggire dalle sfide del nostro tempo ma
abitandole – osserva Leone XIV – «la Chiesa diventa esperta di umanità, se cammina con l’umanità e ha nel cuore l’eco delle sue domande».

Sabato 1 novembre, Solennità di Tutti i Santi, alle ore 11 il nostro vescovo mons. Nicolò Anselmi presiederà la Santa Messa, concelebrata dai sacerdoti che hanno vissuto il loro ministero nella Parrocchia di San Girolamo, ricordando nell’anniversario della morte, il primo parroco don Giuseppe Bonini e tutti coloro che hanno offerto un contributo a questi sessant’anni di storia, che ci provocano ad una rinnovata passione missionaria nell’incontrare ed accogliere tutti.

Altre notizie