contro la decisione dell'ue
“Salviamo la pesca”, il Comune sostiene la protesta della marineria riminese
In foto: sindaco e assessori a fianco della marineria riminese

di Redazione

Gio 10 Giu 2021 13:44 ~ ultimo agg. 5 Giu 22:26
Massima solidarietà da parte di tutta l’amministrazione comunale di Rimini alla flotta e alle persone della marineria riminese che stanno aderendo ad una campagna di protesta nazionale contro la decisione dell’UE che ha stabilito, entro il 2023, la riduzione delle giornate di pesca del 40%.
Una decisione annunciata da Bruxelles contro la quale protestano anche tutte le imprese del settore, un importantissimo comparto industriale che occupa 21.700 persone con un valore aggiunto prodotto che supera il miliardo di euro. È questa la portata della blue economy nella provincia di Rimini, fotografata dall’ottavo Rapporto nazionale sull’Economia del Mare, in cui Rimini primeggia soprattutto nel comparto turistico e ricettivo, ma ottimi risultati emergono anche nel settore della produzione ittica e, più indietro, cantieristica e movimentazione per merci e persone. Un comparto quello della pesca, nel complesso, dove Rimini si posiziona ai vertici delle principali graduatorie provinciali, come ad esempio la seconda posizione della piazza riminese, dopo La Spezia, per “incidenza percentuale delle imprese dell’economia del mare sul totale di quelle residenti nel rispettivo territorio”.

“La filiera ittica parte dalla pesca in mare, con le flotte della nostra marineria, passando per lo stoccaggio e la logistica fino alla ristorazione – spiega l’assessore -. Proprio la ristorazione, con i prodotti a miglio zero basati sul nostro pesce fresco, rappresenta anche un prodotto di tutto rispetto in ambito turistico-enogastronomico. Un comparto imprenditoriale che, in un momento in cui il Paese si mostra industrialmente debole, si conferma forte ed in crescita, candidandosi a crescere ulteriormente nei prossimi anni, sia in termini assoluti, sia rispetto agli altri settori locali. Va sottolineato, ancora una volta – conclude la Montini – come questa preminenza della blue economy provinciale, con la marineria in primis, dovrebbe avere il giusto riconoscimento dagli Enti preposti, di ogni livello, allorché si discute di norme, investimenti e infrastrutturazione soprattutto nell’area portuale. Su questo ci attendiamo un’attenzione sempre maggiore”.
Altre notizie
Circolo Velico
QQ7 conquista l'orizzonte della Rigasa 2025
di Icaro Sport
FOTO
Finale Supercoppa
UEB Gesteco Cividale-Dole Basket Rimini: diretta testuale
di Roberto Bonfantini
Negozio a fuoco
Incendio a Riccione. Fiamme in zona Circonvallazione
di Redazione
FOTO
Motomondiale: vip in tribuna
A Misano un weekend da 175.000 spettatori. Il tennista Musetti sul traguardo
di Redazione
FOTO
Un archivio inestimabile
Lutto a Riccione. Morto Pico: con i suoi scatti raccontò 70 anni della città
di Redazione
VIDEO