Rimini, Legacoop incontra Alice Parma: patto sulle infrastrutture
Nuovo casello sull'A14, Metromare, aeroporto Fellini, potenziamento del sistema ferroviario, ma soprattutto un nuovo "Patto regionale per le infrastrutture": questi i contenuti del documento sul sistema viario e logistico regionale che Legacoop Romagna sta presentando in questi giorni alle istituzioni e alle personalità politiche. La prima a rispondere all'invito nel riminese è stata la consigliera regionale Alice Parma, che nei giorni scorsi ha incontrato il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, e la coordinatrice provinciale Giorgia Gianni.
"Ringraziamo Alice Parma per la sua disponibilità all'ascolto e al confronto - affermano Lucchi e Gianni -. L'incontro è stato l'occasione per ribadire, con estrema chiarezza, la necessità di sottoscrivere un nuovo ambizioso Patto regionale per le Infrastrutture. Questo Patto non deve essere solo un documento programmatico, ma un impegno concreto e condiviso tra istituzioni, associazioni di categoria e forze economiche per definire una strategia di lungo periodo. Mentre il dibattito nazionale sulle infrastrutture continua a incentrarsi, inspiegabilmente, sul Ponte sullo Stretto di Messina, crediamo sia giusto ricordare che la vera urgenza per le imprese romagnole riguarda l’adeguamento del sistema ferroviario e stradale, a partire dalla realizzazione del passante strategico di Bologna. Quando la rete infrastrutturale non è adeguata, l’impatto negativo sulla competitività è inevitabile".
Per la provincia di Rimini, in particolare, Legacoop Romagna ritiene fondamentale la realizzazione del nuovo casello sull'A14, in corrispondenza del quartiere fieristico. Guardando all’attrattività turistica della Romagna, il “Metromare” Rimini-Riccione viene visto come realizzazione parziale di una infrastruttura che da Cattolica a Ravenna dovrà potenziare e migliorare l’intero collegamento ferroviario di costa con Bologna, esattamente come previsto nel Programma di mandato della Giunta regionale. L'aeroporto di Rimini, che nei primi sette mesi del 2025 ha registrato un aumento del 32,5% dei passeggeri rispetto all'anno precedente, raccoglie i frutti di un investimento sulla destinazione del territorio. Questo percorso va incentivato, vista anche l’azione di marketing sostenuta da tutti i comuni costieri della provincia.












