Indietro
menu
81esimo Liberazione

Rimini celebra la memoria e la libertà ritrovata nel settembre del 1944

In foto: Un momento delle celebrazioni
Un momento delle celebrazioni
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 21 Set 2025 12:43 ~ ultimo agg. 13:03
Tempo di lettura 2 min

Era l'alba del 21 settembre 1944. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, i soldati della III Brigata di Montagna greca furono i primi a entrare a Rimini, dopo che le truppe canadesi avevano conquistato le posizioni strategiche di San Fortunato e del colle di Covignano nella notte precedente. Fu quello il giorno della liberazione che in serata vide la ritirata delle forze tedesche oltre il Marecchia e l'issarsi delle bandiere greca e canadese sul palazzo Garampi.

Ad 81 anni da quella giornata storica Rimini ha vissuto l' Anniversario della Liberazione, giornata che pose fine a undici mesi di immani sofferenze iniziate il primo novembre 1943. I devastanti bombardamenti aerei avevano cancellato oltre l'80% del patrimonio edilizio e delle infrastrutture cittadine, riducendo Rimini a una città spettrale e deserta. Da allora, ogni anno, Rimini - insignita della Medaglia d'Oro al Valor Civile - commemora questo momento storico fondamentale per onorare la memoria di chi rese possibile la ritrovata libertà.

Nella mattina di domenica 21 settembre si è svolta la solenne cerimonia commemorativa ufficiale. La giornata è iniziata alle 11 con la posa di corone di alloro al monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino, un momento di raccoglimento per onorare il sacrificio delle truppe alleate che contribuirono alla liberazione della città. Alle 11.30 la cerimonia al monumento ai Caduti in località Monte Cieco in via Santa Cristina, altro luogo simbolico della battaglia per la liberazione di Rimini.

 

Le celebrazioni si concluderanno con altri appuntamenti: lunedì 22 settembre la cerimonia di intitolazione della Piazzetta Augusto Innocenti e Stella Baschetti in via dei Martiri, per commemorare le vittime della violenza nazista, e mercoledì 24 settembre la presentazione della trilogia "Linea gotica" di Massimo Turchi, a cura dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Rimini.

Altre notizie