I sì del Decalogo. Una guida per tutti. Lettura dei 10 comandamenti


Da oggi è per dieci domeniche proporremo sul nostro sito alcuni stralci del libro di Franco Vanzini: "Un Padre buono e premuroso, un Giudice misericordioso" che propone un rilettura nuova a propositiva dei 10 Comandamenti in chiave contemporanea. In questa prima pubblicazione una premessa sul valore e sul percorso del Decalogo.
La Buona Novella di Gesù rinnova continuamente la vita e la cultura dell’uomo, aiuta a rimuovere gli errori e i mali derivanti dalla sempre minacciosa seduzione del peccato e ci dà preziosi consigli. Questi ci guidano verso una vita rispettosa della Sua volontà, premurosa verso il nostro prossimo e, per questo, serena e gioiosa, (…) qui (...) oggi (…) sempre.
Purtroppo, troppo spesso si trascura il fatto che occorre non solo segnalare e condannare i comportamenti sbagliati, occorre anche indicare chiaramente quelli giusti.
Il Decalogo ci aiuta in questo cammino con i suoi Non e soprattutto con le sue Positività, che insieme andiamo a scoprire.
Gesù al tale che gli chiede: “Maestro che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna? Risponde: ”Se vuoi entrare nella vita osserva i Comandamenti” (Mt 19,16). Alla fine del discorso sulle Beatitudini dice: “Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento” (Mt 5,17). E successivamente aggiunge: “(…) Vi do un Comandamento nuovo: “Che vi amiate gli uni e gli altri come io ho amato voi “ (Gv 13,33).
Guidati da questi insegnamenti di Gesù, scopriamo e proviamo a mettere in pratica le positività del Decalogo, cioè quei valori e quei principi validi universalmente e perennemente, che sono FONDAMENTALI per una vita realizzata, vissuta in pace con tutti, dove l’amore, per Dio e per il prossimo, regna sovrano.
Dai 10 Comandamenti nascono i “SI del Decalogo”, cioè:
1-2. La PATERNITÀ DIVINA, dalla quale discendono : la FRATERNITÀ, la LIBERTÀ, la PARI DIGNITÀ e il RISPETTO per e tra tutte le persone.
3. L’uso buono e corretto del TEMPO (DIO, LAVORO, FESTA, RIPOSO).
4. Il valore della FAMIGLIA, composta da PADRE e MADRE entrambi titolari di doveri e di diritti inalienabili.
5. Il rispetto per la VITA DI TUTTI , sempre, in qualsiasi momento e circostanza.
6. La bellezza di un AMORE FEDELE e responsabile che rispetta gli impegni presi e le conseguenze degli atti compiuti.
7. Il rispetto della PROPRIETÀ privata e pubblica, l’UNIVERSALE DESTINAZIONE dei beni della terra, l’ONESTÀ, la SOLIDARIETÀ.
8. Il valore della VERITÀ e il rifiuto di ogni tipo di menzogna e di ipocrisia.
9-10. L’utilità della TEMPERANZA e della MODERAZIONE nei comportamenti quotidiani.
Non basta limitarsi a constatare e a dire che OGGI le cose non vanno bene, bisogna anche dire chiaramente quali sono i comportamenti sbagliati e soprattutto indicare quali sono quelli giusti.
Il Decalogo ci guida in questo cammino. Riscopriamolo.
Gianfranco Vanzini
P.S. Sintesi tratta dal libro : Un Padre buono e premuroso, un Giudice misericordioso (pag. 100)
La Piazza Editore di Gianfranco Vanzini e Simone Lombardi - Cell. 339.30.34.210 -
Disponibile su Amazon in formato cartaceo o digitale kindle.