Indietro
menu
una mostra alla biblioteca

Rimini celebra i trecento anni dalla nascita di Giuseppe Garampi

In foto: il cardinale Garampi
il cardinale Garampi
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 22 Ott 2025 10:26 ~ ultimo agg. 10:28
Tempo di lettura 3 min

In occasione del tricentenario della nascita del cardinale Giuseppe Garampi, la Biblioteca Civica Gambalunga rende omaggio a una delle sue figure più illustri con una mostra che ripercorre la vita, l’opera e il lascito culturale del prelato riminese. A diciassette anni dalla precedente esposizione, tornano visibili nelle Sale Antiche i preziosi volumi manoscritti e a stampa che Garampi donò alla Biblioteca e destinò per testamento, testimonianza viva della sua passione per i libri e per il sapere condiviso. Figura di rilievo internazionale, Giuseppe Garampi (1725–1792) fu sacerdote, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, vescovo, cardinale e diplomatico. La sua formazione affonda le radici a Rimini, dove, giovanissimo, entrò nella Biblioteca Gambalunga come vice custode e frequentò l’Accademia dei Lincei rifondata da Giovanni Bianchi (Iano Planco). Dalla città natale partì per un percorso che lo portò nelle grandi capitali d’Europa, senza mai dimenticare le sue origini. Alla Gambalunga lasciò un patrimonio di manoscritti, incunaboli e documenti unici, molti dei quali oggi rappresentano fonti insostituibili per la ricerca storica.

La mostra, aperta dal 29 ottobre 2025 al 10 gennaio 2026, è un viaggio nel tempo, tra le sale e le carte che raccontano un uomo capace di unire fede, cultura e diplomazia, erede spirituale di Alessandro Gambalunga, fondatore della biblioteca. Un’eredità che continua a illuminare il presente, custodendo il passato e offrendo nuove chiavi di lettura per il futuro. L’inaugurazione si terrà mercoledì 29 ottobre preceduta da una conferenza introduttiva alle ore 15.30 nella Sala della Cineteca. Sarà un’occasione per riscoprire, attraverso le voci di studiosi e curatori, la ricchezza di una figura che ha intrecciato vita, fede e conoscenza. Dopo i saluti istituzionali, interverranno don Gabriele Gozzi, vice direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”, con un intervento su Il riminese Giuseppe Garampi: un illustre ecclesiastico dalla studiosa curiositàMaria Cecilia Antoni, curatrice della mostra, con Dal documento al racconto: Giuseppe Garampi nelle collezioni della Gambalunga; e Marianna Di Geronimo, curatrice della mostra, con Garampi e le vicende del suo tempo: dai documenti alle narrazioni oltre la “teca”. Seguirà una visita guidata alla mostra nelle Sale Antiche della Biblioteca.

L’appuntamento è inoltre valido per l’aggiornamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, grazie alla collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli” delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, istituzione accademica riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO