Indietro
menu
focus anche sulla stazione

Rigenerazione urbana. Frisoni: la sfida per le tre ex (questura, caserma e mercato ortofrutticolo)

In foto: l’ex Caserma
l’ex Caserma
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Lun 13 Nov 2023 15:29 ~ ultimo agg. 6 Giu 15:00
Tempo di lettura 4 min

Prende spunto da un articolo del Sole24ore su un’analisi condotta dall’istituto di studi e ricerche Scenari Immobiliari in merito alla rigenerazione urbana una riflessione dell’assessore riminese alla pianificazione territoriale Roberta Frisoni. La Frisoni richiama i grandi passi che la città ha fatto per ridurre al minimo il consumo del territorio, con progetti di riqualificazione come il Parco del Mare e si concentra su tre importanti partite.

Nel nostro territorio, sono tre le aree che per dimensioni, posizione e caratteristiche di contesto rappresentano un alto potenziale sul fronte di ampi progetti di rigenerazione urbana. Tre grandi partite  che ci attendono a stretto giro e che rispondono a quella esigenza di elevare la qualità urbana in interi comparti della città rispondendo al contempo a bisogni della comunità. Il primo è il progetto che interessa l’ex Mercato ortofrutticolo (MOI), lungo la via Emilia per il quale l’Amministrazione ha già presentato richiesta di finanziamento al Ministero delle Infrastrutture per 15 milioni di euro: stiamo parlando non solo di un nuovo complesso di edilizia residenziale pubblica, ma di un intervento che deve stimolare ed essere volano di un masterplan più complessivo di quel quadrante nord della città, sfruttando anche le opportunità d’arrivo tra pochi anni anche del servizio Metromare tramite la prosecuzione dalla stazione ferroviaria alla fiera. Il secondo grande ambito urbano è quello che comprende l’ex Caserma Giulio Cesare, la ex nuova questura e lo stadio comunale, un quadrante strategico per posizionamento, dimensioni e funzioni auspicate e richieste. Ad oggi possiamo contare sull’importante investimento dell’Agenzia del Demanio, che a breve lancerà il concorso per la progettazione di quella che sarà la nuova cittadella della sicurezza nel sedime dell’ex Caserma in via di dismissione. Terzo ambito, altrettanto rilevante, è quello che comprende la zona della stazione ferroviaria, una delle principali porte di accesso alla città e soprattutto cerniera tra il centro storico e il mare. Su ognuna di queste sfide, questa amministrazione comunale procederà con una pianificazione d’insieme e partecipata, con uno sguardo che vada al di là del singolo edificio o della singola aerea, ma tenga assieme quadranti urbani più larghi, capaci di svilupparsi in sinergia e in armonia con il resto di Rimini”. 

A questi tre se ne aggiunge un quarto, che prevede interventi più diffusi e trasversali e che riguarda la rigenerazione della fascia turistica.

Se questi sono gli ambiti che per dimensioni e valore di investimento possiamo definire di ‘macro rigenerazione’, ce ne sono molteplici di ‘micro rigenerazione’, quindi di minore entità che interessano aree più circoscritte o singoli edifici, ma non meno decisivi in termini di trasformazione della città. Così come sono diverse le aree diffuse sul territorio identificabili attraverso gli strumenti urbanistici comunali potenzialmente interessanti, da cui potrebbero nascere interventi in grado di migliorare contesti oggi degradati o immobili dismessi. E’ evidente però come le grandi partite legate alla rigenerazione urbana, e lo insegnano Milano, Roma, Firenze, non possano né debbano vedere il soggetto pubblico come unico o esclusivo player in campo. Il pubblico deve certamente accompagnare al meglio queste sfide, usando tutte le leve possibili, da quelle urbanistiche a quelle fiscali, con un lavoro necessariamente coordinato tra i diversi livelli di governo in gioco (governo, regioni, comuni). Si tratta però di sfide che senza il protagonismo soprattutto economico ma non solo, della componente privata, hanno pochissime possibilità di essere risolte e portate a casa.  A Rimini non potrà che essere altrettanto, auspicando che imprenditori o gruppi – locali e non – possano cogliere queste sfide, tenendo conto dell’altissima attrattività della nostra città e la sua peculiare visibilità non solo in ambito italiano ma internazionale

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO