Riccione Turismo: ben venga Squisito, ma con strategia più mirata


Illustre sig. Sindaco,
a nome delle imprese alberghiere e degli altri soci di Riccione Turismo voglio esprimere la nostra totale approvazione e il nostro sostegno per aver coinvolto attivamente Riccione in un progetto di grande valore culturale oltre che ludico come Squisito. Questa edizione ha, infatti, mostrato come l’evento, che a
settembre riesce a richiamare turisti provenienti da tutta Italia, stia riscuotendo sempre più successo e consenso da parte del pubblico.
Siamo certi che Squisito abbia grandi potenzialità per crescere ulteriormente e generare un’eco di cui la città di Riccione, con le sue imprese ricettive, ristorative e commerciali potrà solo beneficiare in futuro.
Per questo vogliamo coinvolgerla in una nostra importante riflessione: riteniamo opportuno, se non necessario che per trarre pieno vantaggio da un evento dal così forte impatto mediatico, nella settimana in cui ha luogo l’evento le imprese ricettive riccionesi restino aperte. Questo consentirebbe ai turisti che sempre
più numerosi partecipano all’evento, di trovare la giusta accoglienza e favorire, così, un’affluenza sempre più numerosa nelle nostre strutture, anche in bassa stagione.
Inoltre, per riuscire a prolungare la stagionalità, in concomitanza con la manifestazione si potrebbero anche creare nelle piazze e nei ristoranti principali di Riccione tanti momenti dedicati al gusto e alla tradizione
enogastronomica locale, dove il turista possa scoprire e approfondire la conoscenza delle tipicità culinarie romagnole, prima e dopo l’evento.
Siamo convinti che questa rappresenti una scelta strategica per destagionalizzare i flussi turistici e contribuire a dare della Perla Verde un’immagine di città vocata al turismo di qualità.