Indietro
menu
la delibera del consiglio

Condhotel. A Riccione la residenza passa da temporanea a permanente

In foto: repertorio
repertorio
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 21 Mag 2025 17:48 ~ ultimo agg. 18:08
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Il Consiglio comunale di Riccione ha approvato la delibera con cui viene aggiornato il quadro normativo dei condhotel. La delibera è stata approvata con 14 voti favorevoli e 9 astenuti. L’intervento prevede l’eliminazione di una restrizione che limitava la destinazione a uso residenziale delle unità immobiliari all’interno dei condhotel alla sola forma “temporanea”. Vincolo non è previsto né dalla Legge Regionale n. 3/2019 né dalla normativa nazionale, e risulta quindi superfluo e non conforme al quadro legislativo sovraordinato. Durante la seduta la minoranza ha contestato in particolare il cambio di rotta della maggioranza che, nel 2019, quando venne introdotta l’opportunità dei condhotel votò contro e accusò l’amministrazione Tosi di speculazione.

La disciplina che regolamenta i condhotel permette di destinare fino al 40% della superficie utile complessiva ricettiva a unità abitative residenziali, temporanee o permanenti, mantenendo una gestione unitaria e integrata della struttura.La superficie comprende camere, suite, junior suite, unità bicamera e alloggi con uso cucina, oltre ai relativi servizi igienici, disimpegni, logge, verande e corridoi esterni destinati esclusivamente all’accesso degli alloggi.. Nei casi in cui siano previsti interventi con premialità urbanistiche – come ampliamenti legati a efficientamento energetico o miglioramento sismico – la quota del 40% viene calcolata sull’intero progetto post-riqualificazione.

Altre notizie