Riccione, agli Olivetani sei film sotto le stelle con "Cinema nel Parco"


Dopo il debutto dello scorso weekend, che ha visto un’ottima affluenza di pubblico, la rassegna Cinema nel Parco torna ad accendere le notti riccionesi con una nuova settimana di proiezioni all’aperto. Sei serate di cinema sotto le stelle, da martedì 12 a domenica 17 agosto, nel suggestivo scenario del Parco degli Olivetani.
La programmazione della settimana di Ferragosto si articola lungo i quattro filoni tematici che la rassegna propone: i Best of, con il meglio del cinema d’autore dell’ultima stagione, i Family pensati per un pubblico di tutte le età, le Notti Horror per chi ama le emozioni forti e i Cult che riportano sullo schermo alcuni grandi classici restaurati.
Il programma di questa settimana al Cinema nel Parco si apre martedì 12 agosto con un titolo della sezione Best Of: “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini. Un film intimo e toccante che racconta il rapporto tra un padre e una figlia, attraverso un viaggio emotivo tra l’infanzia e la crescita. Un racconto poetico e profondo sul tempo e sulle trasformazioni che porta con sé.
Mercoledì 13 agosto si rimane ancora nella sezione Best Of con “A Complete Unknown” di James Mangold. Il film ci trasporta nella New York degli anni Sessanta, sulle tracce di un giovane arrivato dal Minnesota con la sua chitarra e un talento che cambierà la storia della musica. È la storia degli esordi di Bob Dylan, tra i fermenti del West Village e le tensioni sociali dell’epoca.
Giovedì 14 agosto è la volta della serata Family, con una proiezione pensata per tutta la famiglia: “Flow” di Gints Zilbalodis, vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior film d’animazione. In un mondo allagato e senza più esseri umani, un gatto solitario si ritrova su una barca insieme ad altri animali. Tra paure, incomprensioni e momenti di solidarietà, parte un’avventura emozionante che parla di convivenza, fiducia e sopravvivenza.
Il fine settimana si apre venerdì 15 agosto con una delle Notti Horror. In programma “The Substance” di Coralie Fargeat, un film che va oltre i confini del genere per raccontare una distopia inquietante e profondamente attuale. Tutto ruota attorno a una sostanza misteriosa, capace di creare una versione “migliore” di se stessi: più bella, più giovane, più desiderabile. Ma il prezzo da pagare è altissimo. Un horror d’autore che fa riflettere, oltre che turbare.
Sabato 16 agosto si rende omaggio ai Cult del cinema con il ritorno sul grande schermo di un classico moderno: “L’odio” di Mathieu Kassovitz. Uscito nel 1995 e oggi restaurato, il film racconta ventiquattr’ore nella vita di tre ragazzi di una banlieue parigina, tra tensioni sociali e violenza.
A chiudere la settimana, domenica 17 agosto, un altro titolo imperdibile della sezione Best Of: “Il seme del fico sacro” del regista iraniano Mohammad Rasoulof. Ambientato nella Teheran contemporanea, il film intreccia vicende familiari e politica, in un momento di forte agitazione sociale. Mentre la città è attraversata da proteste, una famiglia cerca di rimanere unita di fronte a pressioni interne ed esterne. Un’opera intensa e coraggiosa, che racconta con grande lucidità le contraddizioni dell’Iran di oggi.
Le proiezioni iniziano alle ore 21:15, con ingresso unico a 6,50 euro. I film italiani ed europei saranno disponibili al prezzo ridotto di 3,50 euro, grazie all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution.