Economia Newsrimini Provincia Rimini
Rapporto Immobiliare Tecnocasa: mercato dinamico con quotazioni in calo
In foto: la presentazione alla sede SGR

di Redazione

Mer 24 Mag 2017 17:38 ~ ultimo agg. 20 Mag 05:43
Tecnocasa: nel secondo semestre 2016 le quotazioni delle abitazioni di Rimini sono diminuite del 2,7%. Il mercato è dinamico: aumenta sia la domanda sia il numero di compravendite e le tempistiche medie sono generalmente inferiori. Attivo anche il mercato delle seconde case in città, con turisti provenienti da Bologna, Mantova, Brescia, Milano e Perugia. Lo rileva il rapporto di Tecnocasa presentato oggi a Rimini.
Quanto a domanda e disponibilità di spesa, vince il trilocale (60,9%), seguito dal quadrilocale (16%). I potenziali clienti esprimono un budget compreso tra 170 e 249 mila € nel 35,4% dei casi, mentre la fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila € incide per il 33,4%.
Aumenta il numero di compravendite a Rimini: in città sono state acquistate 1.198 unità immobiliari nel corso del 2016, il 14,1% in più rispetto al 2015, mentre la provincia chiude l’anno con 1.552 transazioni (+24,6%).
La sintesi dell’Ufficio Studi Tecnocasa:
In città e provincia transazioni in aumento e tempi di vendita in diminuzione
Nella seconda parte del 2016 Rimini ha fatto segnare un calo dei prezzi pari a -2,7%. Quotazioni in leggero ribasso nelle zone di Bellari
va, Marebello, Miramare e Rivazzurra. Il mercato è dinamico, infatti aumentano sia le richieste sia le compravendite e le transazioni si concludono più velocemente, adesso nell’ordine di 6-7 mesi. A cercare la prima casa sono giovani coppie e famiglie con doppio reddito spesso aiutate dai genitori, che riescono ad accedere più facilmente al credito. Il taglio più richiesto è il trilocale da 70-90 mq per una spesa
nell’ordine di 170-180 mila € e l’area più ricercata si sviluppa tra la Ferrovia e la Statale. Attivo anche il mercato delle seconde case, i turisti provengono dalle province di Bologna, Mantova, Brescia, Milano e Perugia e optano per trilocali da 130-140 mila € il più possibile vicino al mare. Non di rado costoro affittano i propri appartamenti nei periodi in cui non vengono utilizzati in modo da rientrare delle spese di gestione.
Bellariva e Rivazzurra sono le zone più apprezzate da chi cerca la prima casa perché offrono soluzioni dotate di box e sono ben collegate con Rimini. La maggior parte dell’offerta è rappresentata da palazzine di pochi appartamenti, un trilocale di 80 mq si valuta 2000 € al mq. Le zone dove si compravende di più ad uso turistico sono e Miramare: il primo è un quartiere molto piccolo, dotato di residence degli anni ’70-’
80 in buona parte ristrutturati, mentre il secondo piace grazie alla presenza delle terme. Il medio usato non supera 2000 € al mq, sul fronte mare si raggiungono 2800 € al mq, per scendere a 1800 € al mq allontanandosi dalla prima fila. Proseguono i lavori per la realizzazione del TRC (Trasporto Rapido Costiero) sistema di trasporto rapido su gomma che collegherà la stazione di Rimini a quella di Riccione e che dovrebbe vedere la luce nel 2018.
TURISTICO MARE RIMINI
Le principali località turistiche della provincia di Rimini hanno ceduto l’1,9% rispetto al semestre precedente.
La seconda parte del 2016 ha visto prezzi sostanzialmente stabili nelle zone centrali di Riccione e in ribasso a Riccione Paese. Il mercato è dinamico, infatti le richieste sono numerose e il numero di compravendite è in aumento rispetto al passato. La domanda è equame
nte divisa tra prime e seconde case. A ricercare l’abitazione principale ci sono giovani coppie al primo acquisto e famiglie in cerca dell’abitazione sostitutiva che non di rado provengono dalle zone periferiche.
Il taglio più richiesto è il trilocale di 75-80 mq per una spesa compresa tra 200 e 300 mila €, mentre per la seconda casa si ricercano o bilocali il più vicino possibile al mare o trilocali da utilizzare tutto l’anno anche nelle aree interne perché più comode alla stazione ed ai servizi. I turisti provengono dalle province di Modena, Bologna, dalla Lombardia e dall’Umbria, il loro budget è polarizzato o su fasce medio-basse (120-180 mila €) o su face molto alte (superiori a 400 mila €).
L’area più richiesta e prestigiosa è Abissinia, che si sviluppa nel Centro di Riccione, non oltre i 300 mt dal mare, attorno a viale Ceccarini. È qui che si raggiungono i top prices, con punte di 5000-6000 € al mq, a fronte di una media in zona di 4000-5000 € al mq. Al secondo posto tra le preferenze c’è la zona Terme, dove sono presenti piccoli contesti condominiali, soluzioni indipendenti e semindipendenti degli anni
’80-’90 che si scambiano a circa 3500 € al mq. Infine si segnala Riccione Paese, la vecchia borgata storica della città che in corso Fratelli Cervi e nelle sue traverse (i viali Panoramica, Diaz e Settembrini) l’area più richiesta: qui il nuovo non supera 3500 € al mq, mentre l’usato in buone condizioni oscilla intorno a 2500 € al mq. Da segnalare nuovi interventi edilizi solamente ai margini del Centro, dove si stanno realizzan
dopiccoli contesti condominiali proposti a 3200-3500 € al mq; nelle altre zone, infatti, si sta procedendo alla riqualificazione dell’esistente o, dove possibile, al cambio di destinazione d’uso da edificio turistico a residenziale.
Mercato dinamico a Igea Marina: i prezzi sono stabi li, le compravendite sono in aumento e le richieste sono sempre numerose. Si riscontra un maggior numero di compravendite di prime case, che si focalizzano o su trilocali da 120 mila € o su ville a schiera e atti
ci da 300 mila €, appannaggio rispettivamente di coppie al primo acquisto e da famiglie alla ricerca della soluzione migliorativa. Il mercato delle seconde case è alimentato da turisti provenienti dall’Alta Emilia e dalla Lombardia, i quali hanno un budget compreso tra 60 e 90 mila € e cercano bilocali necessariamente entro 200 metri dal mare. Attivo il mercato degli affitti turistici, dove un bilocale di quattro posti letto
costa 1600 € ad Agosto, 1400 € a Luglio e 300 € a settimana nei mesi di Giugno e Settembre.
La zona maggiormente richiesta si sviluppa tra il mare e la ferrovia, che ha in viale Pinzon la strada principale: gli appartamenti risalgono agli anni ’60-’70 e si scambiano a 2200-2300 € al mq, quelli di nuova costruzione costano fino a 2500 € al mq. In seconda fila rispetto al mare si distinguono viale Virgilio e via Italico, caratterizzate da un’offerta sostanzialmente simile alla precedente ma con prezzi di 1900-200
0 € al mq. Dietro la ferrovia si sviluppa la zona residenziale, che è stata interessata da una forte espansione edilizia negli ultimi anni. Sono stati costruiti appartamenti di 50 mq in classe A dotati di terrazzo abitabile che si vendono mediamente a 1900 € al mq, a fronte dei 2100 € al mq necessari per una soluzione indipendente. Si costruisce anche in zona Laghi, dove le villette bifamiliari e le case indipendenti, dotate di box e giardino, hanno prezzi medi di 2000-2100 € al mq.
Le tipologie più datate risalgono agli anni ’90 e attualmente si valutano tra 1800 e 1900 € al mq.
Altre notizie
VENERDI' 19 SETTEMBRE
Medio Oriente e Ucraina: tre testimoni diretti a S.Lorenzo in Correggiano
di Redazione
di Redazione
Decisione ufficializzata
Ieg accoglie l'invito: Israele non sarà presente al TTG
di Redazione
Al Rimini Beach Court
Domenica 21 settembre la 4a edizione de “Il Baseball al Centro”
di Icaro Sport
FOTO
LA TRE GIORNI DI RICCIONE
Quasi duemila partecipanti all'apertura delle Giornate di Polizia Locale
di Stefano Ravaglia
VIDEO