Indietro
menu
Eventi Newsrimini Rubicone

Quando i felini fanno miao: a Gatteo la Settimana della Micizia

di Redazione   
Tempo di lettura 7 min
Sab 16 Lug 2005 16:46 ~ ultimo agg. 11 Mag 08:29
Tempo di lettura 7 min

Amore per i gatti: dove, se non a Gatteo (Comune che ha un gatto nel proprio stemma) poteva tenersi la festa della Micizia? Ovviamente dedicata ai gatti ed ai loro tanti amici, la festa della Micizia (anzi la Settimana della Micizia) si rinnova ogni anno nella terza settimana di luglio, nel cuore dell’estate, con giochi racconti, mostre e spettacoli di burattini, concorsi gatteschi e sculture di sabbia eseguite da grandi e piccini per celebrare anche in vacanza l’amore per gli animali, in questo caso gli adorabili felini, che abitano le nostre case e ci fanno compagnia. Ricco anche il programma dell’edizione 2005 che partirà domenica 17 luglio per concludersi sabato 23 a Gatteo a Mare.
La manifestazione si aprirà domenica 17 luglio presso l’Ufficio Informazioni di Via Firenze n. 4 a Gatteo a Mare con l’inaugurazione alle ore 20.00 della mostra delle opere partecipanti all’edizione 2005 dei Concorsi fotografico e di pittura “Il Gatto”.
In mostra le 150 foto pervenute suddivise nelle tre sezioni: Gatti con i loro amici, gatti di casa, gatti liberi. Contestualmente verranno esposte le opere vincitrici del III Concorso di Pittura “Il Gatto”: una apposita Giuria, composta da esperti del settore dell’arte, personalità del mondo culturale ed artistico ha votato le 70 opere partecipanti. Vincitori sono risultati Massimo Marchetti di S.P. in Vincoli, Ilenia Galia di Messina e Giorgia Barina di Dolo (Venezia).
Le loro opere andranno ad arricchire la collezione d’arte “Gatti dipinti per un museo del gatto” realizzata grazie al contributo dei tanti artisti italiani (Rò Marcenaro, Tinin Mantegazza, Pinin Carpi, Mario Rossello, Osvaldo Cavandoli, Emanuele Luzzati, Gino Paoli, tra gli altri) che hanno donato al Comune di Gatteo una loro opera raffigurante un gatto. Quest’anno i quadri della collezione saranno esposti presso alcuni esercizi commerciali del paese. In Piazza della Libertà sventoleranno invece, per tutta la settimana, gli stendardi dipinti dagli allievi di scenografia della milanese Accademia di Brera.

Per tutta la durata della manifestazione, dalle 17 alle 19 presso i Giardini della Scuola Elementare di Gatteo a Mare, sarà possibile per i bambini giocare con la Ludoteca di Claudio Cavalli, che propone la scoperta divertente e suggestiva di capolavori della pittura dal 1300 al 2000 attraverso giochi originali, tutti pezzi unici tratti dalla mostra “100 capolavori 100 giochi”. In questa ludoteca non si dipinge, non si “fa” arte, ma si gioca con l’arte esistente attraverso riproduzioni. La ludoteca sarà dotata di una ventina di giochi rivolti a diverse fasce d’età, dai 4 ai 14 anni, ma ci saranno giochi intriganti e divertenti anche per adulti.

Sempre domenica alle ore 21.30 in piazza della libertà spettacolo di burattini dal titolo Serenate proposto dalla Compagnia Teatrino del Giullare. Uno spettacolo veloce, divertentissimo e ritmato, con una comicità universale, improvvisazioni, lazzi e virtuosismi: il trionfo della Commedia dell’Arte.Lo spettacolo è composto di tre vivaci e musicali scherzi comici ed è caratterizzato dal particolare rapporto di coinvolgimento che stabilisce con il pubblico.La finestra di ogni amata è luogo di apparizioni e sogni. Sotto la finestra di Colombina i suoi pretendenti si scatenano improvvisando azioni impossibili e sussurrando dolci parole. Tre storie incatenate, tre serenate che, a partire dalla finestra magica dell’innamorata, si allargano sperimentando l’inesauribile vitalità del trio Arlecchino-Brighella-Pantalone.

Lunedì 18 luglio di buon mattino l’appuntamento per i fedeli dei gatti è sulla spiaggia di Gatteo a Mare per il concorso di sculture di sabbia che saranno soggette al vaglio di una apposita giuria.
In serata, alle 21.30, in Piazza della Libertà arriverà Claudio Madia con “SOLO”. Stagionato al sole delle piazze ed ai riflettori dei palcoscenici, Madia riesce a richiamare la gente, a tenere desta l’attenzione e a far sorridere con leggerezza. La sua arte oratoria è spesso inframmezzata da numeri comici, siparietti e gags di sicura comicità.

Martedì 19 luglio alla mattina di nuovo sulla spiaggia per la gara più attesa: il campionato internazionale di corsa “a gattoni” che vedrà gareggiare, a quattro zampe, bimbi ed adulti nelle differnti categorie.

In serata, alle 21.30, in piazza della libertà appuntamento con Roggero Rizzi e lo spettacolo di burattini “Oricacaori”: La storia tratta da “Lo cunto de li cunti” di G. Basile (raccolta di fiabe direttamente dalla narrazione popolare) e ripresa poi da Calvino nelle “Fiabe Italiane”, narra di Zefirino, unico maschio di 7 gemelli, che va a cercare fortuna.Dopo varie peripezie incontra un mago che gli dona un asino ed una gallina fatati che regalano oro e preziosi. Un mago cattivo travestito da oste imbroglione sostituisce con l’inganno le bestie magiche con altre comuni ma alla fine Zefirino, con l’aiuto del mago buono, riuscirà a smascherarlo e a riappropriarsi della sua fortuna.

Mercoledì 20 luglio arriverà in piazza della libertà (ore 21.30) Verónica González con il suo originalissimo spettacolo “C’era due volte un piede”: l’artista, nata a Buenos Aires (Argentina) dal 2000 vive in Italia dove conosce Laura Kibel e seguendo “le sue orme” diventa la sua unica allieva, creando storie per immagini utilizzando GAMBE e PIEDI con freschezza ed energia. Uno spettacolo senza limiti per la fantasia dove “buffi” personaggi in carne e ossa vivono, amano e soffrono in brevi drammaturgie sonore, piene di poesia e divertimento.

Giovedì 21 luglio doppio appuntamento in piazza della Libertà. Alle 21.00 con la premiazione dei vincitori dei concorsi di pittura e fotografico e alle 21.30 con lo spettacolo “Panem et Circensis” del duo “Cip & Ciop”. Il duo comico formato da Edoardo Mirabella e Diego Draghi nasce nel 1996 con la creazione dello spettacolo Panem et Circensis, parodia del circo tradizionale dove gli attori si servono del linguaggio del corpo e degli oggetti per comunicare e interagire con il pubblico. Durante il corso degli anni lo spettacolo si è arricchito con le tecniche della giocoleria (jonglage): il monociclo, la giraffa (monociclo alto 1,9 mt.), il passing con 6 e 7 clave, i diabolos, le 5 palline, i cerchi, le torce infuocate, la sfera d’equilibrio e recentemente anche la scala di equilibrio. L’aumento della spettacolarità delle esibizioni si è accompagnato ad un lavoro costante sulla comicità (clownerie) sia mimica che di parola. Un Napoletano di Pozzuoli e un Argentino di Buenos Aires: il Vesuvio e la Pampa, il Babà e la Grigliata, gli Spaghetti e il Dulce de Leche. Due personaggi così lontani tra loro che però riescono ad avvicinare due continenti con un linguaggio universale: la risata. Se l’uno impersona il “dritto”, il clown bianco, l’altro è l’antagonista per eccellenza, l’augusto, il “pasticcione” e finto tonto. Venerdì 2 Luglio

Venerdì 22 luglio alle ore 21.30 il Duo si esibirà nel nuovo spettacolo “Houdini le Moko”: Una scena da teatrino francese inizio Novecento con due grandi bauli. La scena è il regno di Houdinì, mago invasato, ciarlatano eppure convinto dei propri poteri magici e soprannaturali. La consolle è il regno di Lemokò, mago assistente, folle di un’altra follia, rispetto al suo padrone: è agitato, fanatico della musica e del ballo, pericoloso, anzi pericolosissimo quando ha in mano oggetti e armi di ogni tipo.

L’undicesima edizione della settimana della Micizia si concluderà sabato 23 luglio alle ore 21.30 in piazza della libertà con il Mago Barnaba che accompagnerà grandi e piccini in un gioco teatrale, “Gatteo Mon Amour”.

Tutte le sere in Via Firenze n. 4 presso l’Ufficio Informazioni Turistiche saranno aperte al pubblico la Mostra d’Arte “Gatti dipinti per un museo del Gatto” e la Mostra Fotografica “Il Gatto”.
Tutte le serate sono all’aperto e ad ingresso libero.
Per info: Ufficio Turistico Comune di Gatteo (tel.0547.86083).

Altre notizie