Indietro
menu
In arrivo l'ordinanza

Prostituzione in strada. Calano le segnalazioni dei cittadini

In foto: la polizia durante alcuni controlli antiprostituzione (repertorio)
la polizia durante alcuni controlli antiprostituzione (repertorio)
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 14 Mag 2025 13:24 ~ ultimo agg. 13:36
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Dimezzate le segnalazioni dei cittadini per presenza di prostitute in strada. Il dato emerge dal report realizzato dall Polizia Locale di Rimini è che è tra le attività che precedono la stesura dell'ordinanza contingibile e urgente che all’inizio della stagione turistica viene emanate per prevenire e contrastare il fenomeno della prostituzione, che porta con sé sfruttamento delle ragazze, spesso giovanissime e degrado in tante aree della città, in particolare sulla statale 16 sui lungomari. Ogni anno c’è un'analisi dei risultati provenienti dalle segnalazioni fatte dai cittadini e dalle attività di controllo messe in atto dalla della Polizia Locale.

E proprio dallo studio dei dati, svolto negli ultimi giorni dagli uffici, emerge un dato interessante. I numeri delle segnalazioni, che arrivano allo sportello dell’URP, ma più spesso via telefono o attraverso canali digitali, sono in calo rispetto agli anni precedenti. Dal 1° gennaio 2024, fino alla primavera 2025 - sono state 26. Nello stesso periodo l’anno precedente 52 e quello ancora prima 51. Nonostante le armi spuntate in mano alle amministrazioni comunali per combattere il fenomeno, la diminuzione registrata, grazie alle azioni messe in campo, porta a non abbassare la guardia. "Il comune - spiega l'assessore alla Polizia Locale Juri Magrini - è già al lavoro per riproporre l’ordinanza, con l’obiettivo di arginare le realtà e offrire una risposta concreta alla cittadinanza e ai turisti. In campo per farla rispettare ci saranno gli agenti della Polizia Locale, in stretta collaborazione con tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio. L’ordinanza da qualche anno mette in campo anche una leva fiscale: gli scambi economici tra clienti e ragazze vengono, infatti, segnalati all’Agenzia delle Entrate e al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, per tutti gli approfondimenti del caso.

Altre notizie
di Icaro Sport
FOTO