Indietro
menu
Ambiente Newsrimini Rimini

Piccoli abitudini ecosostenibili. Le iniziative promosse dal Comune

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 13 Nov 2007 11:26 ~ ultimo agg. 12 Mag 06:18
Tempo di lettura 2 min

Con la prima, l’idea lanciata è quella del Tagliando di Cortesia, che sarà distribuito ai cittadini. Si tratta di un bigliettino da apporre sul parabrezza dei veicoli parcheggiati negli stalli per disabili o vicino a piste ciclabili. Cortesia si, ma anche la minaccia di un controllo, in un secondo momento, da parte della polizia municipale con la quale si decideranno di volta in volta aree da monitorare. Obiettivo, garantire la sicurezza di chi sceglie la mobilità lenta. Dalla sostenibilità dei trasporti ai consigli per risparmiare tra le mura domestiche e negli uffici: il Csa ha infatti lanciato “FaLeCoseGiuste” campagna che prevede la distribuzione di appendini memorandum per pubblicizzare comportamenti virtuosi. Il risparmio dell’acqua o dell’energia sono possibili adottando piccoli accorgimenti. Una campagna sbarcata anche sul web con lo scopo di creare una comunità virtuale per scambiarsi consigli utili. Buoni consigli anche da Federconsumatori che con “Consumabile” si è impegnata a informare i cittadini su come risparmiare grazie a buone abitudini ecocompatibili. Iniziative praticamente a costo zero per il comune (l’unica spesa è quella per la stampa dei tagliandi e degli appendini).
Piccoli impegni in attesa di un cambiamento culturale radicale: fotovoltaico, bioedilizia, geotermia. Queste le chiavi di volta per un futuro su cui si può già cominciare a lavorare visto i bandi per i contributi già attivi per la prima e quello previsto per la terza. Sui principi della biodelizia si sta invece lavorando – ha detto l’assessore all’ambiente Zanzini, per inserirli nel prossimo regolamento edilizio.”

Altre notizie