Indietro
menu
Il formato DWG

Perché il formato DWG è la scelta preferita degli ingegneri

In foto: Fonte: Freepik
Fonte: Freepik
di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Ven 11 Apr 2025 16:58 ~ ultimo agg. 13 Apr 16:40
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Perché il formato DWG continua a essere la scelta preferita degli ingegneri

Nel mondo dell’ingegneria, la scelta del formato dei file gioca un ruolo cruciale nella gestione e nella condivisione dei progetti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le ragioni per cui il formato DWG è così apprezzato dagli ingegneri. Inoltre, vedremo come questo continua a evolversi per rispondere alle esigenze di una progettazione sempre più dinamica e tecnologicamente avanzata.

Cos’è un file DWG?

Se non hai mai sentito parlare di file DWG, cos’è la domanda che ti porrai. Ebbene, l’estensione DWG identifica un formato di file di proprietà di AutoCAD, dove CAD significa Computer-Aided Design. Il file DWG contiene informazioni bidimensionali e tridimensionali, rendendolo ideale per la creazione di disegni tecnici, schemi e modelli.
Questo formato è riconosciuto a livello globale e, come tale, rappresenta uno standard nel settore dell’ingegneria. Un file DWG è un contenitore di dati progettuali completi che supporta sia la rappresentazione visiva che la documentazione progettuale. Proprio per questa ragione, è uno strumento di lavoro imprescindibile per gli ingegneri.

Condivisione in formato PDF

Anche se i file DWG sono senza pari in termini di modifica e progettazione, non tutti i collaboratori e i clienti potrebbero avere accesso a software CAD. Ciò rende l’aprire file DWG non sempre facile. Per ovviare a questo problema, è possibile convertire in formato PDF così da facilitare la condivisione di disegni tecnici.
Garantirai così la fruibilità universale dei tuoi lavori, conservandone la precisione vettoriale e la fedeltà dei dettagli. Inoltre, faciliterai di molto la comunicazione tra le varie figure professionali coinvolte nel progetto. Se necessario poi, potrai anche usare un convertitore da PDF a DWG come PDF Guru per riportare il file in un formato modificabile con software dedicati.

Modifica file DWG

La modifica di file DWG è resa possibile da programmi 2D o 3D CAD come AutoCAD, AutoCAD LT, Civil 3D, Inventor, e Fusion 360. Questi software supportano rendering fotorealistici e simulano prestazioni reali dei modelli. Ad esempio, è possibile testare come un componente meccanico o un edificio reagirà in determinate condizioni di illuminazione, carico strutturale, oppure la resistenza dei suoi materiali.

Modifica file DWG su cloud

Per una vera e propria collaborazione su file DWG, utilizza Onshape per CAD. Si tratta di una soluzione che si serve dell’archiviazione sul cloud con diversi vantaggi:
• È 100% accessibile su web browser, senza richiedere l’installazione di alcun software aggiuntivo.
• Permette di visualizzare le modifiche nel momento stesso in cui vengono effettuate dai tuoi colleghi.
• I commenti e il controllo sulle versioni sono integrati, prevenendo alcun tipo di conflitto. Ciò permette agli ingegneri di lavorare su versioni diverse ed eseguire il merge delle modifiche alla fine.

Vantaggi del formato DWG

Uno dei principali motivi per cui gli ingegneri preferiscono il formato DWG è la sua capacità di mantenere la qualità e l’accuratezza dei disegni. In settori in cui la precisione è fondamentale — come l’ingegneria strutturale ed edile — i file DWG garantiscono che ogni linea, misura e annotazione sia preservata. Di seguito discuteremo i principali vantaggi di adottare questo formato di riferimento.

Nessuna perdita di qualità

Il formato DWG consente di salvare dati vettoriali, il che significa che i disegni non perdono la propria nitidezza e qualità anche quando vengono zoomati o ridimensionati. A differenza di formati raster (come JPG o PNG) che possono perdere qualità, i file DWG preservano infatti dimensioni e relazioni geometriche esatte.

Capacità di modifica avanzate

La compatibilità con diversi software CAD e la possibilità di integrare dati aggiuntivi rendono questo il formato DWG estremamente versatile e adatto per progetti complessi. Funzionalità come la gestione di livelli, vincoli parametrici, blocchi dinamici e snap rendono la modifica DWG rapida e intuitiva. Questo livello di controllo è inoltre essenziale per garantire l’integrità del progetto stesso.

Compatibilità con software CAD

DWG è il formato di file nativo di AutoCAD ed è supportato da un’ampia gamma di programmi CAD, tra cui:
• BricsCAD
• DraftSight
• ZWCAD
• MicroStation
• Autodesk Revit
Questa compatibilità consente agli ingegneri di collaborare su piattaforme diverse senza preoccuparsi di conversioni di file o perdite di dati.

Integrazione di dati aggiuntivi

I file DWG memorizzano non solo linee e geometrie ma anche:
• Metadati, come nome autore, nome del progetto, data e ora.
• Proprietà di oggetti incorporati, ad esempio materiali, informazioni su layer e annotazioni.
• Xrefs, ossia riferimenti esterni, per organizzare progetti complessi.

Compressione ottimale

Rispetto ad altri formati CAD — quali IGES, STEP, CATIA, SolidWorks, DGN, Revit — i file DWG offrono una compressione efficiente. Permettono di ridurre le dimensioni dei file senza sacrificarne i dettagli. Questo li rende più facili da archiviare, condividere e aprire, anche su dispositivi con risorse limitate in termini di processing power, RAM, capacità di archiviazione o larghezza di banda.

Standard del settore

Il formato DWG si presta perfettamente tanto per l’ingegneria civile, meccanica, ed elettronica, che per quella edile, strutturale, automobilistica, e aerospaziale. Si riconferma come lo standard del settore da oltre 40 anni. Ingegneri e progettisti lo scelgono per la sua rinnovata affidabilità nel corso del tempo, e in quanto supportato dai principali fornitori di software CAD.

Scegli il formato DWG!

In sintesi, il formato DWG rappresenta una scelta privilegiata per gli ingegneri grazie alla sua precisione, versatilità e facilità d’uso. La possibilità di modificare file DWG in modo efficiente, oltre che la compatibilità con vari strumenti CAD, lo rendono un alleato indispensabile nel settore ingegneristico.
Con l’adozione di questo formato, puoi garantire che i tuoi progetti siano sempre disponibili per l’editing avanzato e facilmente condivisibili tra colleghi. Unisciti agli altri esperti in campo ingegneristico: scegli anche tu di utilizzare il formato DWG!

Altre notizie