Per Rimini un preoccupante primato: l'inflazione più alta d'Italia


L'Istat ha reso noti i dati territoriali dell'inflazione di luglio e per Rimini non arrivano buone notizie: l'inflazione tendenziale è pari a +2,8%, la più alta a livello nazionale. Un incremento che si traduce, secondo l'analisi dell'Unione Nazionale Consumatori, in una spesa aggiuntiva su base annua di 771 euro per una famiglia media.
Tra i comuni con i rincari maggiori, al secondo c'è Bolzano che, con +2,2% su luglio 2024, ha un incremento di spesa annuo di 730 euro a famiglia, e al terzi c'è Belluno, con +2,6% di inflazione e + 678 euro di spesa annua. L'inflazione più bassa d'Italia è invece a Pisa, +0,6% e un aumento annuo di 162 euro.
Classifica delle città più care, in termini di spesa aggiuntiva su base annua (in ordine decrescente di spesa)
N |
Città |
Rincaro annuo per famiglia media (in euro) |
Inflazione annua di luglio |
||||
1 |
Rimini |
771 |
2,8 |
||||
2 |
Bolzano |
730 |
2,2 |
||||
3 |
Belluno |
678 |
2,6 |
||||
4 |
Pistoia |
649 |
2,4 |
||||
5 |
Padova |
634 |
2,3 |
||||
6 |
Arezzo |
622 |
2,3 |
||||
7 |
Trieste |
590 |
2,1 |
||||
8 |
Verona |
551 |
2 |
||||
9 |
Lucca |
541 |
2 |
||||
9 |
Siena |
541 |
2 |
||||
11 |
Udine |
534 |
1,9 |
||||
12 |
Bologna |
532 |
1,9 |
||||
13 |
Cosenza |
525 |
2,7 |
||||
14 |
Treviso |
524 |
1,9 |
||||
15 |
Napoli |
519 |
2,3 |
||||
16 |
Bergamo |
514 |
1,7 |
||||
16 |
Brescia |
514 |
1,7 |
||||
18 |
Siracusa |
509 |
2,2 |
||||
19 |
Venezia |
505 |
1,8 |
||||
20 |
Perugia |
487 |
1,8 |
||||
21 |
Varese |
483 |
1,6 |
||||
22 |
Gorizia |
479 |
1,8 |
||||
23 |
Pordenone |
478 |
1,7 |
||||
24 |
Roma |
477 |
1,7 |
||||
25 |
Ferrara |
468 |
1,7 |
||||
25 |
Ravenna |
468 |
1,7 |
||||
27 |
Genova |
453 |
1,8 |
||||
28 |
Alessandria |
452 |
1,8 |
||||
29 |
Rovigo |
441 |
1,6 |
||||
30 |
Grosseto |
433 |
1,6 |
||||
31 |
Lecco |
431 |
1,5 |
||||
|
ITALIA |
427 |
1,7 |
||||
32 |
Macerata |
421 |
1,9 |
||||
33 |
Vicenza |
413 |
1,5 |
||||
34 |
Piacenza |
413 |
1,5 |
||||
35 |
Torino |
410 |
1,6 |
||||
36 |
Bari |
405 |
2 |
||||
37 |
Trento |
402 |
1,4 |
||||
38 |
Ascoli Piceno |
399 |
1,8 |
||||
39 |
Imperia |
394 |
1,7 |
||||
40 |
Como |
393 |
1,3 |
||||
40 |
Pavia |
393 |
1,3 |
||||
40 |
Pescara |
393 |
1,6 |
||||
43 |
Firenze |
386 |
1,4 |
||||
44 |
Livorno |
379 |
1,4 |
||||
45 |
Cuneo |
377 |
1,5 |
||||
46 |
Potenza |
375 |
1,7 |
||||
47 |
Milano |
368 |
1,2 |
||||
48 |
Cremona |
363 |
1,2 |
||||
49 |
Viterbo |
358 |
1,3 |
||||
50 |
Reggio Calabria |
350 |
1,8 |
||||
51 |
Cagliari |
347 |
1,7 |
||||
52 |
Mantova |
345 |
1,2 |
||||
52 |
Lodi |
345 |
1,2 |
||||
54 |
Olbia - Tempio |
339 |
1,7 |
||||
55 |
Catania |
331 |
1,4 |
||||
56 |
Forlì-Cesena |
330 |
1,2 |
||||
57 |
Novara |
327 |
1,3 |
||||
58 |
Avellino |
309 |
1,4 |
||||
59 |
Biella |
307 |
1,3 |
||||
60 |
Modena |
303 |
1,1 |
||||
61 |
Massa-Carrara |
298 |
1,1 |
||||
62 |
Teramo |
295 |
1,2 |
||||
63 |
Ancona |
284 |
1,2 |
||||
63 |
Palermo |
284 |
1,2 |
||||
65 |
Messina |
278 |
1,2 |
||||
66 |
Parma |
248 |
0,9 |
||||
67 |
Terni |
244 |
0,9 |
||||
68 |
Vercelli |
236 |
1 |
||||
69 |
Catanzaro |
233 |
1,2 |
||||
70 |
Caserta |
221 |
1 |
||||
71 |
Reggio Emilia |