obiettivo estate 2026
Parcheggio Marvelli: avanzano i lavori sottoterra e progettazione della piazza
In foto: il parcheggio interrato
di Redazione
Sab 25 Ott 2025 12:18 ~ ultimo agg. 12:36
Mentre in piazza Marvelli si continua a lavorare in sotterranea per il parcheggio al servizio del Parco del Mare e di Marina Centro, avanza la progettazione della nuova piazza. Nell’ultima seduta, la Giunta comunale ha approvato l'integrazione nel quadro economico dell’opera il finanziamento di quelle lavorazioni “fuori terra” - nello specifico solaio del piano terra e pilastro esterno - che rappresenteranno la ‘piattaforma’ su cui sorgerà la nuova piazza sul mare. Le lavorazioni saranno in capo allo stesso soggetto appaltatore (Consorzio Italiano Costruzioni Manutenzioni e Servizi Società Cooperativa di Bologna) e si prevede partano a inizio anno, a seguito della chiusura della conferenza dei servizi, procedendo in parallelo con il completamento dell’infrastruttura interrata.
Il traguardo è fissato per l’estate 2026, quando si prevede che il parcheggio possa essere operativo e aperto al pubblico, mettendo così a disposizione oltre 300 posti auto su due livelli interrati e 200 posti per motori in superficie.
A seguire scatterà la seconda la fase del progetto, con la creazione della nuova piazza sovrastante, progettata per l’Amministrazione Comunale dallo studio Structura Engineering e che sarà oggetto di uno specifico appalto che sarà definito nei prossimi mesi. Le attività del cantiere necessario a dare forma al nuovo belvedere saranno compatibili con l’operatività del parcheggio, garantendo così la fruibilità in sicurezza del servizio da parte dei cittadini pur con l’avanzamento della riqualificazione dell’area sovrastante.
La nuova piazza si svilupperà su due livelli, in sintonia con il belvedere già realizzato in piazzale Kennedy e con quelli che saranno creati più a sud, a Bellariva e a Rivazzurra, nell’ambito del piano di salvaguardia della balneazione. Il progetto architettonico, oltre ad integrare al piano terra il sistema di accessi al parcheggio, prevede collegamenti pedonali, “falling water”, gradonate che accolgono il flusso d’acqua discendente a raccordo tra i due livell. Al piano sopraelevato nascerà la vera e propria piazza, che comprenderà aree verdi, spazi per attività all’aperto, zona giochi attrezzata per bambini, zone d’ombra, servizi.
Altre notizie
Lavori strutturali
Bellaria-Igea Marina : 3,5 milioni per la messa in sicurezza del fiume
di Redazione
Tutala della biodiversità
Accordo triennale tra la Fondazione Cetacea e il Comune di Riccione
di Redazione
interrogazione a Salvini
I treni da Monaco fermino a Bellaria. Tassinari (FdI) sollecita il Ministero
di Redazione
'politiche senza direzione'
Corazzi (PD): le imprese messe in crisi da un Governo che tassa e fa la vittima
di Redazione
all'ombra dei cipressi
Restauri e adeguamento: interventi per oltre un milione sui cimiteri di Rimini
di Redazione












