Parcheggi e Riccione Square, la Giunta approva le agevolazioni


La Giunta comunale di Riccione ha deciso una serie di agevolazioni e di sostegno dei flussi turistici per la prossima stagione estiva sia sui parcheggi che per quanto riguarda l’occupazione del suolo pubblico, nel progetto denominato Riccione Square, con un abbattimento tariffario del 20%.
Le tariffe dei parcheggi restano invariate al 2021 mantenendo una scontistica come nel periodo post lockdown. Nello specifico per quanto riguarda la locazione dei posti auto dal 15 aprile al 30 settembre 2022 – Piazzale Toscanini Arturo (Ex Puccini) all’angolo con Viale D’Annunzio (36 posti) – Piazzale Marchetti Filippo (Ex Puccini) adiacente la Ferrovia (42 posti) – Residence “Savioli” ubicato in Viale Dante al civico n° 147 (18 posti) – Residence “Tulipano” ubicato in Viale Verdi angolo Viale Monti (17 posti) – locazione dei posti auto dal 21 Maggio 2022 al 18 Settembre 2022 – Parcheggio Volta (n° 309 posti auto) la tariffa per tutto il periodo sarà di 300 euro a posto auto. 0
Per quanto riguarda le aree parcometro
Abbonamento area parcometri valido IN SUPERFICIE MENSILI:
APRILE EURO 30,00
MAGGIO EURO 30,00
GIUGNO EURO 50,00
LUGLIO EURO 80,00
AGOSTO EURO 100,00
SETTEMBRE EURO 60,00
PERIODO INVERNALE da ottobre a marzo ANNUALE
EURO 30,00 al mese EURO 530,00 Abbonamento area parcometri valido negli INTERRATI:
P.le Curiel / P.le Azzarita / Piano -1 Palazzo dei Congressi/Parcheggio Della Stazione
MENSILI:
APRILE EURO 30,00
MAGGIO EURO 30,00
GIUGNO EURO 70,00
LUGLIO EURO 90,00
AGOSTO EURO 120,00
SETTEMBRE EURO 80,00
PERIODO INVERNALE da ottobre a marzo 30 euro al mese – Annuale 600 euro – posti riservati annuali 300 euro (max 2 per attività) – posti riservati stagionali 275 euro (max 2 per attività).
Torna anche quest’anno “Riccione Square 2022” per il periodo compreso tra il 1 aprile e il 7 novembre con le seguenti misure straordinarie per per gli esercizi di somministrazione alimenti e bevande e per le strutture ricettive alberghiere. Saranno quindi consentiti ai titolari dei pubblici esercizi di somministrazione e delle strutture ricettive alberghiere ampliamenti delle superfici anche di suolo pubblico in deroga al limite della superficie espressa nella licenza/scia o nel provvedimento di concessione demaniale. Le regole restano inviare rispetto alle scorse stagioni di Riccione Square. Viene applicata la riduzione del 20% del canone unico per l’occupazione suolo pubblico a tutte le attività di somministrazione alimenti e bevande, alle strutture ricettive alberghiere e ai mercati su area pubblica. (Il canone demaniale per la parte ampliata non può essere esentato così come disposto dall’art. 16 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione).
“Sostegno alle attività economiche e al turismo in vista della prossima estate, questo l’obiettivo che ci poniamo con Riccione Square e le tariffe dei parcheggi, misure tanto apprezzate dai nostri operatori – ha ricordato l’assessore al Turismo Stefano Caldari -. La stagione sta per arrivare e come sempre Riccione saprà farsi trovare pronta, una città aperta, ospitale e con grande operosità in grado di offrire servizi di alta qualità. Una comunità che ritrovarsi intorno ad un tavolo, come abbiamo fatto con le categorie economiche in questi giorni, per confrontarsi sulla maniera migliore di presentarsi ai cittadini e turisti”.
“Riccione Square e nella stagione invernale Riccione Winter in questi anni hanno permesso alle attività di soddisfare una domanda crescente – ha detto l’assessore alle Attività Produttive, l’onorevole Elena Raffaelli -. Progetti nati per approntare il post lockdown oggi sono diventati strumenti per le nostre imprese, turistiche commerciali e per il mercato. L’intenzione dell’amministrazione è stata fin dall’inizio quella di affrontare i temi legati al tessuto economico della nostra città in maniera condivisa in un clima disteso e sereno dove si possano analizzare le migliori soluzioni per la nostra comunità”.
“Come albergatori siamo molto soddisfatti delle tariffe dei parcheggi per l’estate 2022 – ha detto Luca Cevoli, direttore Federalberghi Riccone -. L’amministrazione su nostra indicazione ha mantenuto i costi degli abbonamenti dello stesso valore del 2021. Si lavora insieme verso lo stesso obiettivo che è quello di mantenere la nostra località turistica ad un alto livello qualitativo con giusto contenimento dei costi. Federalberghi Riccione apprezza lo sforzo che la giunta ed in particolare l’assessore Raffaelli hanno fatto nell’anticipare la stagione turistica estiva e di offrire abbonamenti e posti riservati “R” ai tanti albergatori che acquistano parcheggi comunali per la gestione di uno dei principali bisogni del turista, cioè di avere la propria auto in un posto sicuro”.