Ok all'atto di indirizzo per Riccione sud: Perle d'Acqua una spa cittadina


Un futuro votato al benessere per la zona sud di Riccione, quella compresa tra la zona termale e il confine con Misano Adriatico. Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato un atto di indirizzo che definisce gli obiettivi strategici attraverso un progetto che mira a migliorare la qualità urbana ed ecologico-ambientale dell'area, consolidando la sua vocazione naturale come polo del benessere e del turismo termale. Non si tratta però di un piano a breve ma di "una visione a lungo termine per l’intero comparto, che sarà concretizzata attraverso il futuro Piano urbanistico generale (Pug)" spiega l'amministrazione. Il rilancio passerà dal recupero delle strutture abbandonate o sottoutilizzate, dalla valorizzazione degli elementi naturali e ambientali e dalla riqualificazione delle strutture ricettive e dei locali pubblici esistenti. L’atto di indirizzo approvato dalla Giunta include anche l’idea di incentivare nuove forme di abitare, come il cohousing e altre soluzioni abitative temporanee o sociali a canoni calmierati. Previsto anche il potenziamento delle dotazioni territoriali con attrezzature e spazi collettivi, in particolare aree a verde attrezzato e di servizio per la mobilità, utilizzando zone libere e non edificate. Particolare attenzione sarà dedicata al rafforzamento del polo termale della città, con la possibilità di creare, all’interno del complesso di proprietà comunale “Perle d’Acqua”, una grande struttura per il benessere da destinarsi a Spa cittadina. Ruolo centrale lo avrà anche il riuso e valorizzazione della colonia Bertazzoni: il PUG darà infatti la possibilità di ristrutturazione dell’immobile con la conservazione degli elementi architettonici di pregio e l’implementazione di soluzioni moderne per l’efficientamento energetico e sismico. La ex colonia, insieme ad altri edifici, nelle idee dell'amministrazione, farà parte di un progetto urbano che potrà contemplare l’implementazione delle destinazioni d’uso: strutture ricettive, spazi residenziali collettivi, con possibilità di sperimentare nuove forme dell’abitare. L’intervento, prosegue il comune, si inserisce nella strategia di sviluppo e valorizzazione del territorio, che comprende anche l’aggiornamento del Programma generale di riqualificazione “Città delle Colonie” zona sud. L’obiettivo è quello di consolidare la vocazione termale e diversificare l’offerta turistica dell’area, facendo di Riccione una Città del Benessere in grado di attrarre turisti e residenti alla ricerca di un ambiente sano, sostenibile e innovativo.