Indietro
menu
Mercato temporaneo in estate

Nuovo mercato coperto e futuro del Novelli: aggiornamenti in consiglio

di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 3 min
Ven 17 Nov 2023 11:53 ~ ultimo agg. 6 Giu 15:01
Tempo di lettura 3 min

Nell’ora delle interrogazioni gli assessori Juri Magrini e Mattia Morolli hanno fornito alcuni aggiornamenti su due strutture importanti della città: il nuovo mercato coperto che sarà realizzato da Renco e il teatro Novelli, ormai chiuso da tempo e in attesa di conoscere il proprio futuro. A sollecitare risposte sono stati rispettivamente i consiglieri della Lega, Enzo Ceccarelli, e della Lista Lisi, Stefano Brunori.

Sul nuovo mercato coperto, l’assessore Magrini ha spiegato che è lo scorso martedì è partita la conferenza dei servizi per l’esame del progetto esecutivo presentato dalla società Renco e ci saranno 45 giorni per la chiusura, dopo la quale scatteranno le verifiche sulle eventuali osservazioni e pareri dei soggetti istituzionali coinvolti. “Presumo – ha detto l’assessore – che per inizio estate potrebbero partire i lavori per la realizzazione del mercato temporaneo (ndr nell’area Settebello) e il successivo trasloco degli operatori. Completate queste fasi, partirà l’intervento di demolizione e ricostruzione del mercato coperto di via Castelfidardo“. I lavori dovrebbero durare complessivamente 24 mesi (sei dei quali per la realizzazione del mercato temporaneo). Il gruppo che realizzerà l’edificio lo avrà in concessione per 49 anni. L’investimento ammonta a circa 27 milioni.

Dall’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli sono invece arrivati aggiornamenti sul futuro del Teatro Novelli, ormai chiuso da tempo. Sembra scongiurata l’ipotesi di nuovo residenziale, la struttura dovrebbe restare vocata alla cultura. “L’Amministrazione – ha spiegato – ha affidato nei mesi scorsi alla Società Anthea la valutazione della vulnerabilità sismica dell’immobile unitamente alla redazione del progetto di fattibilità delle alternative progettuali per la riqualificazione del Teatro“. La struttura è infatti datata 1930 ed ha subito varie modifiche che ne hanno squilibrato lo stato originario. Quando il monitoraggio e le analisi tecniche saranno completate si capirà meglio il da farsi. “E’ altrettanto evidente – ha aggiunto l’assessore – come la sua futura conservazione e rigenerazione renda necessario una corposa mole di investimenti in termini di risorse economiche e impegno progettuale. Una volta completata l’analisi tecnica, questa amministrazione presenterà la sua proposta di complessivo potenziamento della dotazione culturale cittadina, compreso il teatro Novelli, dando priorità alle esigenze di spazi e disponibilità che esprime il mondo culturale tutto (teatro, musica, arti visive e intellettive), incrociando nel contempo la necessaria riqualificazione urbana complessiva che ogni intervento sui contenitori culturali deve avere come obiettivo parallelo“. Il futuro del Novelli dovrebbe quindi rientrare tra gli interventi di rifunzionalizzazione e restituzione degli spazi culturali e sociali della città.

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO