bretella di due chilometri
Nuova circonvallazione di Santa Giustina: al via procedimento per l'approvazione
In foto: La via Emilia a Santa Giustina (Maps)

di Redazione

Mer 14 Mag 2025 13:54 ~ ultimo agg. 14:02
Prosegue l'iter legato per l'avvio dei lavori per la nuova ‘circonvallazione di Santa Giustina’. In questi giorni è stato pubblicato, da parte di ANAS che ha in capo l'opera, l'avviso di "avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera”.
Con l'avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, i proprietari delle aree interessate, nei 20 giorni successivi al ricevimento della comunicazione, potranno prendere visione del progetto e degli altri atti depositati e, negli ulteriori 20 giorni, potranno formulare eventuali osservazioni all’autorità competente all’approvazione del progetto.
L’infrastruttura, cofinanziata da risorse assegnate dal CIPE attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), prevede la realizzazione di una bretella viaria della lunghezza totale di circa 2 chilometri, che si snoderà a sud dell’attuale tracciato della via Emilia. Un progetto che si propone come alternativa strutturale e moderna al passaggio dei mezzi lungo la via Emilia e dal centro abitato della zona di Santa Giustina, migliorando la sicurezza e la fluidità della mobilità.
AANAS aveva consegnato, nel 2024, le attività di progettazione esecutiva e di monitoraggio ambientale ante operam all’impresa aggiudicataria, la Società Cooperativa Braccianti Riminese, vincitrice della gara per l’affidamento congiunto della progettazione e della realizzazione dei lavori. Dopo l'acquisizione delle aree coinvolte nel procedimento espropriativo, ANAS ha consentito l'avvio delle operazioni di bonifica con ricerca di ordigni bellici, l’avvio dei servizi di Sorveglianza Archeologica e le attività di rimozione delle interferenze che interessano il tracciato, che procederanno in maniera coordinata con le fasi lavorative previste nelle specifiche aree.
AANAS aveva consegnato, nel 2024, le attività di progettazione esecutiva e di monitoraggio ambientale ante operam all’impresa aggiudicataria, la Società Cooperativa Braccianti Riminese, vincitrice della gara per l’affidamento congiunto della progettazione e della realizzazione dei lavori. Dopo l'acquisizione delle aree coinvolte nel procedimento espropriativo, ANAS ha consentito l'avvio delle operazioni di bonifica con ricerca di ordigni bellici, l’avvio dei servizi di Sorveglianza Archeologica e le attività di rimozione delle interferenze che interessano il tracciato, che procederanno in maniera coordinata con le fasi lavorative previste nelle specifiche aree.
Commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Mattia Morolli: “Quest’opera rappresenta un intervento strategico per migliorare l’accessibilità e potenziare la viabilità in un’area nevralgica del nostro territorio, che funge da snodo verso punti di grande interesse come il quartiere fieristico, il casello autostradale e i poli commerciali e logistici. In un contesto in cui la logistica di corto raggio e le zone artigianali limitrofe sono in forte espansione, questo progetto risponde a una reale esigenza di mobilità e sviluppo. L’intervento avrà ricadute positive anche sulla rete stradale lungo l’asse della via Emilia, contribuendo a fluidificare il traffico e aumentare la sicurezza. Si tratta di una risposta concreta alle istanze espresse da tempo dai cittadini, resa possibile grazie a un solido rapporto di collaborazione tra il Comune e ANAS, che in questi anni ha già permesso la realizzazione di numerose opere infrastrutturali nel nostro territorio.”
Altre notizie
di Redazione
FOTO
Yacht Club Rimini
Tra nuovo consiglio e l'inaugurazione dell'Aula Didattica
di Icaro Sport
Calcio Promozione
Stella: Micale ritorna nel ruolo di responsabile del settore giovanile
di Icaro Sport
Dal 23 al 25 maggio
Presentata la quinta edizione di Rbr Sporteam Academy
di Icaro Sport
FOTO
In arrivo l'ordinanza
Prostituzione in strada. Calano le segnalazioni dei cittadini
di Redazione