Indietro
menu
Newsrimini Rimini

Monografia dedicata a Carlo Tessarini, virtuoso musicista riminese

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Gio 6 Mar 2014 09:22
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

La pubblicazione valorizza la lunga e movimentata vita di questo riminese virtuoso di violino, didatta, compositore, direttore musicale, editore e organizzatore Carlo Tessarini, forse la personalità musicale più importante legata alla città di Rimini e figura rilevante nel panorama culturale dell’Europa del ‘700.
E’ stato possibile ricostruire la storia dell’illustre personaggio riminese: dalla sua infanzia a Rimini (la famiglia di commercianti marittimi viveva nella parrocchia di San Giuliano) al suo trasferimento ancora ventenne a Venezia come violinista all’Ospedaletto e poi in S. Marco, fino al 1732, quando se ne andrà a Urbino presso la cappella del SS. Sacramento e avvierà diverse attività musicali ed editoriali in Italia e all’estero. Tra le sue composizioni va alle stampe nel 1740 il manuale “Grammatica di musica che insegna il modo facile, e breve di imparare a suonare il violino”, mentre la carriera teatrale come direttore e primo violino si sviluppa tra Camerino, Brno (in Moravia), Roma (Teatro Valle) e Napoli (1740-41). Si lega, poi, all’Accademia degli Anarconti di Fano, città dove si concentra l’attività di incisione in rame delle musiche di Tessarini. Le tracce biografiche del musicista riminese si interrompono in Olanda nel 1766, fra Nijmegen e Arnhem, dove in quel periodo continuava ancora a suonare, a dare concerti, comporre e stampare le sue musiche.

nella foto Gianandrea Polazzi

Altre notizie
di Icaro Sport