Trasferta amara al Pilastro di Bologna, doppio ko per New Rimini


Prima doppia sconfitta stagionale per New Rimini, che al diamante Pilastro di Bologna perde entrambi gli incontri con gli Athletics (6-5, 12-11 all’11° i parziali). Un doppio ko che fa chiaramente male, soprattutto la battuta d’arresto in gara2, per come si erano messe le cose, è veramente dura da digerire. Ma vediamo come sono andate le partite.
Nel matinée, in avvio, la scena è tutta per i due lanciatori, Aiello e Nepoti, che concedono le briciole ai battitori. Poi, al quarto inning, la situazione si sblocca. Nel suo turno d’attacco, con un singolo e due basi ball, New Rimini riempie i cuscini, senza trovare però quel ‘legno’ che le permetta di mettere punti a tabellone. Cambio attacco-difesa e gli Athletics passano in vantaggio: una base, un doppio di Alessandro Montanari e un ulteriore singolo di Pancellini valgono il 2-0. Alla ripresa numero 6, con la complicità della difesa emiliana, gli adriatici dimezzano il gap, pbc di Chacon (singolo) per il 2-1. La partita rimane aperta, ma all’ottavo assalto, con una ‘botta’ sola, Bologna spezza l’equilibrio: con le basi cariche e un eliminato, è Errico a esplodere in un fuoricampo sul nuovo entrato Tognacci, ‘Grande Slam’ che fa schizzare i padroni di casa sul 6-1. L’incontro è chiaramente compromesso, ma New Rimini non si arrende e al 9° dà il via a una rimonta che si stoppa sul più bello, su quel 6-5 che viene consegnato agli archivi. Nell’ultimo turno offensivo picchiano valido il 18enne Mattia Leon Ruggeri (gran doppio), Canuti, Baccelli e Chacon, quindi le speranze si spengono sulla rimbalzante di Gabrielli. New Rimini realizza più ‘legni’ (9 contro 7) e difende meglio (appena un errore contro i 3 dei rivali), però è una magra consolazione.
Il tabellino di gara1
ATHLETICS: Accorsi ss (1/4), Monda 1b (1/4), De Freitas ed (0/2), Errico 3b (1/4), Montanari A. ec (2/4), Pancellini dh (1/3) (Cocchi), Corradin r (0/3), Montanari L. 2b (1/3), Righini es (0/3).
NEW RIMINI: Cortesi ss (0/5), Pulzetti 3b (2/4), Perez Rielo 1b (0/5), Baccelli r (1/3) (Staurenghi), Chacon ed (2/5), Gabrielli es (0/4), Focchi dh (1/3), Cifalinò 2b (0/3) (Ruggeri M. 1/1), Pini ec (0/2) Ruggeri D. 1/1, Quadrifoglio, Canuti 1/1).
Successione: New Rimini 000 001 004 = 5 bv 9 e 1. Athletics 000 200 04r = 6 bv 7 e 3.
Lanciatori: Nepoti (W) rl 6, bvc 2, bb 3, so 8, pgl 0; Giorgi (r) rl 2.1, bvc 5, bb 2, so 1, pgl 3; Errico (sa) rl 0.2, bvc 2, bb 0, so 0, pgl 0; Aiello (L) rl 6, bvc 2, bb 2, so 11, pgl 2; Muccini () rl 1.1, bvc 4, bb 1, so 1, pgl 3; Tognacci (rf) rl 0.2, bvc 1, bb 0, so 1, pgl 1.
Note: fuoricampo di Errico (4p all’8°). Doppi di Montanari A., Montanari M., Focchi e Ruggeri M.
Nel secondo incontro, inizio a dir poco tambureggiante per New Rimini, che usa le maniere forti per mettere subito la sua impronta sul match. Apre il fuoco Pulzetti con un solo-homer sul temibile Perdomo (0-1), quindi, dopo la base ball ricevuta da Baccelli, è Chacon a sparare la pallina oltre la recinzione per il fuoricampo dello 0-3. Un margine importante, anche perché in pedana Herrera Camejo, come suo costume, imbriglia a dovere le mazze avversarie, mietendo strike-out a grappoli. Anche il pitcher cubano degli Athletics, Perdomo, dopo l’avvio choc si riprende alla grande, con New Rimini che riesce solo a toccarlo sporadicamente (doppio di Cortesi al 5°, che ‘muore’ però sul cuscino di terza con Perez Rielo al box). Impeccabile per 6 inning completi – e con 104 lanci nel braccio – Herrera (ben 12 i suoi ‘k’) cede poi il ‘monte’ a Canuti. L’impatto del nuovo pitcher non è semplice, la difesa ci mette del suo, ma un provvidenziale doppio gioco con le basi piene è ossigeno puro. E all’8°, con due singoli e diverse basi ball, New Rimini allunga sullo 0-5. Sembra fatta, ma non è così. Sempre all’8°, infatti, i riminesi vanno letteralmente in tilt: i lanciatori – sia Canuti, che il rilievo Tognacci – non tengono, la difesa ne combina una più di Bertoldo e Bologna può confezionare un ‘big inning’ da 7 punti che ribalta tutto. Con le spalle al muro, New Rimini reagisce a al 9° impatta con un homer da 2 punti di Perez Rielo (7-7). Gli Athletics non trovano nulla nella replica e si va ai supplementari, col regime di tie-break (due uomini sulle basi di diritto e zero out). Al 10° i riminesi pestano per due volte il piatto (singolo di Quadrifoglio, doppio del giovane Ruggeri) e vanno avanti 7-9. Bologna però pareggia subito e si va all’11°. New Rimini segna altri 2 punti e torna sopra (9-11): gli Athletics non mollano però la presa, di punti ne mettono a segno 3 e chiudono definitivamente il discorso in questa rocambolesca gara2. Infortunio alla spalla per Chacon.
Il tabellino di gara2
ATHLETICS: Accorsi ss (0/3), Monda 1b (0/6), De Freitas ed (1/3), Errico 3b (2/4), Montanari A. ec (2/5), Pancellini r (0/4), Vignali dh (2/3) (Righini 0/1, Corradin 1/1), Montanari L. 2b (0/3), Casanova es (0/3) (Cocchi 1/2).
NEW RIMINI: Cortesi ss (2/6), Pulzetti 3b (2/6), Perez Rielo 1b (2/5), Baccelli dh (1/2) (Staurenghi 1/2), Chacon ed (1/4) (Ruggeri D. 0/1, Perazzini 0/1), Gabrielli ec (0/3) (Pini 0/2), Focchi es (0/3), Cifalinò 2b (1/4) (Quadrifoglio 1/1), Signorile r (0/4) (Ruggeri 1/1, Tognacci).
Successione: New Rimini 300 000 022 22 = 11 bv 12 e 6. Athletics 000 000 070 23 = 12 bv 9 e 2.
Lanciatori: Herrera Camejo (i) rl 6, bvc 2, bb 3, so 12, pgl 0; Canuti (r) rl 1, bvc 3, bb 2, so 1, pgl 3; Tognacci (L) rl 3.2, bvc 4, bb 4, so 3, pgl 3; Perdomo Eizmendiz (i) rl 7, bvc 5, bb 1, so 12, pgl 3; Montieth Herrera (r) rl 3.1, bvc 6, bb 5, so 3, pgl 6; Errico (W) rl 0.2, bvc 1, bb 0, so 1, pgl 0.
Note: fuoricampo di Pulzetti (1p al 1°), Chacon (2p al 1°) e Perez Rielo (2p al 7°). Doppi di Cortesi, Ruggeri M., De Freitas, Montanari e Cocchi.